Pancotto+pugliese%2C+un+piatto+invernale+economicissimo+e+gustoso+che+si+prepara+in+un+attimo
ricettasprint
/pancotto-pugliese-un-piatto-invernale-economicissimo-e-gustoso-che-si-prepara-in-un-attimo/amp/
Primo piatto

Pancotto pugliese, un piatto invernale economicissimo e gustoso che si prepara in un attimo

Il pancotto pugliese è uno di quei piatti della tradizione semplici e genuini, quelli che le nonne conoscono bene e fanno spesso: super economico, ma gustosissimo!

E’ così facile da fare che anche se non sai cucinare riuscirai a prepararlo in modo eccellente, proprio quella ricetta con cui puoi iniziare a destreggiarti per imparare e portare qualcosa di buono in tavola.

Pancotto pugliese ricettasprint

Un po’ di verdura fresca di stagione, pane raffermo ed il gioco è fatto ecco il tuo pranzo o cena caldo da assaporare.

La perfetta ricetta di riciclo con cui trasformare il pane secco in un piatto completo

Prendi quel pane raffermo che hai in dispensa da qualche giorno ed invece di fare le solite polpette, ti insegno come trasformarlo in un piatto completo ed anche leggero. Saporito, dal profumo che ricorda quelle pietanze semplici della tradizione contadina che piacciono tanto e che dominano nelle trattorie casarecce: provalo e vedrai che incredibile bontà!

Potrebbe piacerti anche: Ribollita toscana versione leggera, gustosa come quella originale, ma più digeribile

Ingredienti

500 gr di cime di rapa
500 gr di pane raffermo
Una costa di sedano
Una carota
Uno spicchio d’aglio
Un peperoncino
Un litro e mezzo di brodo vegetale

Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del pancotto pugliese

Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo le cime di rapa: tagliate l’estremità della cima e separate le coste. Individuate l’infiorescenza, ovvero la parte più tenera ed eliminate soltanto le punte. Strappate infine le foglie più dure dalle coste e lavate tutto accuratamente sotto l’acqua corrente, poi lasciatele sgocciolare. Pelate la carota, tagliatela a pezzetti e mettetela da parte in un recipiente.

Aggiungete la costa di sedano tagliata a tocchetti e lo spicchio d’aglio pelato, privato dell’anima centrale e sminuzzato ed il peperoncino a pezzetti se vi piace. Fatto ciò versate tutto in una casseruola capiente, aggiungete un po’ di olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce: fate soffriggere appena, poi aggiungete le cime di rapa e fare rosolare ancora per qualche minuto mescolando. A questo punto aggiungete un mestolo di brodo e coprite lasciando cuocere per un’ora.

Aggiungete poco brodo alla volta solo se il precedente sia stato assorbito. Intanto tagliate il pane secco a tocchetti e tostatelo appena in forno. Ultimata la cottura aggiungete il pane alle cime di rapa insieme ad altro brodo e proseguite la cottura finché lo abbia completamente assorbito. Se volete potete aggiungere anche un po’ di parmigiano reggiano grattugiato: servite subito caldo e saporito!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

1 minuto ago
  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

1 ora ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

3 ore ago
  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

10 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

12 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

13 ore ago