Il pandoro fatto in casa è certamente diverso dal suo omonimo commerciale, ma sicuramente ha il gusto della genuinità e la soddisfazione di un prodotto fatto con le proprie mani. Vediamo subito il procedimento che richiede diversi giorni di lievitazione, ma con pazienza ed amore otterrete un risultato fantastico!
Potrebbe piacerti anche: ciambella tiramisu al pandoro
Ingredienti per un pandoro da 1 kg
Per la biga:
50 grammi di farina manitoba
5 grammi di lievito di birra fresco
30 grammi di acqua
Per il primo impasto:
50 grammi di uova (peso netto senza guscio)
90 grammi di farina manitoba
Il procedimento per realizzare questo dolce inizia due sere prima. Dovrete infatti iniziare preparando la biga, impastando in una ciotola tutti ingredienti e formando un panetto. Copritelo con la pellicola trasparente e fatelo lievitare tutta la notte.
Il giorno seguente, iniziate la prima fase di impasto. Prendete la biga lievitata e lavoratela con 90 grammi di farina manitoba, 7 grammi di lievito di birra fresco sbriciolato e 10 grammi di zucchero. Unite poi anche l’uovo, amalgamando bene. Trasferite il composto su una spianatoia e lavoratelo velocemente, poi trasferitelo in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per 5 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo necessario, aggiungete il miele, la buccia grattugiata di mezzo limone, i semi del baccello di vaniglia, 200 grammi di farina manitoba e 70 grammi di zucchero. Iniziare ad impastare a velocità bassa, poi unite poco alla volta le uova ed i tuorli, fino ad incorporarli del tutto.
Tagliate grossolanamente il burro in pezzi ed aggiungetelo poco alla volta al composto, continuando a mescolare con le fruste.
Ricavate un panetto liscio e compatto e fatelo lievitare all’interno dello stampo per pandoro imburrato ed infarinato per 12 ore a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, sistemate una teglia piena d’acqua alla base del forno e cuocete il pandoro a 140 gradi.
Fate la prova stecchino per verificare la cottura, provate costantemente finchè diventi gonfio e dorato. Sfornatelo, lasciatelo raffreddare per circa mezz’ora, poi sformatelo e spolveratelo di zucchero a velo.
Potrebbe piacerti anche: tartufi di pandoro con limone e cioccolato bianco
La torta di carote senza glutine è una ricetta soffice e profumata, perfetta per colazione…
Per molti italiani, il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un gesto,…
Pane integrale di albumi: 2 ingredienti e nient'altro, eppure è morbido, fit e buonissimo, ora…
Arrosto di maiale al latte, la ricetta cremosa che sa di nonne e tradizioni. La…
Antonella Clerici continua la sua battaglia, l'annuncio della conduttrice dopo la grave operazione per la…
Mi organizzo e con 3 ingredienti ti faccio fare la pasta alla romana: svolti il…