Ogni volta che dimentico di passare dal panificio preparo sempre il pane alla greca, con una ricetta davvero semplice da realizzare.
Ebbene sì, mi capita anche fin troppo spesso di non riuscire a passare dal forno sotto casa, soprattutto perché i miei orari non combaciano quasi mai con i suoi.

Per questo motivo ho sempre una ricetta di scorta per preparare il pane anche all’ultimo minuto, con pochissimi ingredienti e perfetta per una cena veloce. Inoltre, lo faccio super imbottito, proprio come piace a me.
Pane alla greca, la ricetta perfetta se non vuoi passare dal panificio
Come abbiamo già avuto modo di spiegare, questa ricetta è davvero ideale per salvare la cena e non solo. Molto spesso la preparo anche come pranzo da portare al lavoro, perché il pane alla greca è buonissimo quanto quello italiano e si presta ad essere farcito come preferisci. Per la preparazione ci serviranno pochissimi ingredienti:
- 300 grammi di farina 0,
- 150 ml di acqua,
- un cucchiaino di olio d’oliva,
- 10 grammi di lievito di birra fresco,
- un pizzico generoso di sale.
Ecco come fare il pane se hai dimenticato di passare dal panificio
La preparazione del pane alla greca è davvero molto semplice e non richiede nemmeno l’uso del forno, perché si può cuocere direttamente in padella. Cominciamo subito prendendo una ciotola capiente, versiamo la farina e formiamo una fontanella al centro. Aggiungiamo a filo l’acqua, dopo aver sciolto al suo interno il lievito sbriciolato.

Uniamo anche l’olio e un pizzico di sale, quindi lavoriamo il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. A questo punto lasciamo lievitare per circa un’ora e poi dividiamo in quattro panetti, pronti per lo step finale.
Ogni panetto va steso con il mattarello e cotto in padella antiaderente finché non inizierà a formare delle bolle e a cuocersi perfettamente da entrambi i lati, proprio come accade per le piadine fatte in casa.
Prestate attenzione a non stenderlo troppo sottile: lasciate un po’ di spessore all’impasto, così durante la cottura manterrà consistenza e soprattutto morbidezza. Sarà perfetto per essere farcito con i vostri ingredienti preferiti. Io, ad esempio, lo imbottisco con prosciutto crudo e rucola… il risultato è davvero incredibile! Va a ruba subito ed è perfetto per la pausa pranzo o come ancora di salvezza per una cena veloce. Insomma, una ricetta da provare assolutamente!