Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo fetta sparisce dal piatto, sparisce non appena lo porto in tavola.

Se vuoi preparare il pane alle noci come quello del panettiere sotto casa devi assolutamente seguire la ricetta di mia nonna.

Pane alle noci RicettaSprint
Pane alle noci RicettaSprint

Una ricetta che ho trovato nel ricettario di mia nonna, ormai non l’abbandono più. Non è veloce la ricetta, va preparata in più step, ma il risultato ripaga. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Pane alle noci: sembra uscito dalla panetteria sotto casa

Dopo aver preparato il pane alle noci lo puoi conservare per un paio di giorni in un sacchetto per alimenti o in contenitore a chiusura ermetica. Se vuoi prolungare la conservazione puoi tagliarlo a fette e congelarlo, conservalo per un mese al massimo.

Ingredienti per 6 persone

  • 250 g di farina 0
  • 200 g di farina Manitoba
  • 200 g di semola rimacinata di grano duro
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 4 g di lievito di birra disidratato
  • 8 g di sale fino
  • 160 g di noci

Procedimento del pane alle noci

Per la preparazione del pane iniziamo a tagliare a pezzi le noci, teniamole da parte. In una ciotola ampia mettiamo le 3 farine, mescoliamo per bene e poi a parte in una ciotolina mettiamo l’acqua e il lievito di birra disidratato, mescoliamo e versiamo nelle farine.

Pane alle noci RicettaSprint
Pane alle noci RicettaSprint

Mescoliamo e poi infine aggiungiamo il sale fino, impastiamo per bene dobbiamo ottenere un panetto che facciamo riposare per bene e dopo 10 minuti. Poi riprendiamo l’impasto con le mani andiamo ad allargare e aggiungiamo le noci. Impastiamo per bene e trasferiamo in una ciotola leggermente infarinata.

Andiamo a coprire con la pellicola trasparente per alimenti e lasciamo lievitare per un paio di ore o fino al raddoppiamento del volume.
Dopo il raddoppiamento del volume riprendiamo l’impasto e mettiamo su una spianatoia aggiungiamo la semola e  allarghiamo con le mani.

Adesso dobbiamo fare delle pieghe all’impasto e realizziamo un filone, che andremo a trasferire su una leccarda foderata con carta forno.

Leggi anche: Non mi è servito impasto e non ho atteso la lievitazione ho risolto la cena con la pizza last minute un successone

Leggi anche: Senza riso, sott’oli e sott’aceti ti faccio preparare un’insalata per pranzo che non l’abbandonerai mai

Lasciamo lievitare di nuovo per un’ora e poi dopo il tempo trascorso facciamo delle incisioni sulla superfice.

Leggi anche: Con il petto di pollo preparo degli involtini croccanti che vanno subito a ruba, addio pollo secco mangiatevelo voi

Trasferiamo in forno caldo e lasciamo cuocere a 230°C, ma si consiglia di mettere un pentolino con l’acqua in forno, solo così otterremo una superfice croccante. Dopo 20 minuti abbassiamo la temperatura del forno a 220°C e lasciamo cuocere per altri 20 minuti. Spegniamo il forno a cottura terminata e intiepidire il pane e poi serviamo a fette.

Buon Appetito!

Pane alle noci RicettaSprint
Pane alle noci RicettaSprint