Pane+fatto+in+casa+della+nonna+%7C+Per+averlo+sempre+perfetto+e+croccante
ricettasprint
/pane-fatto-casa-nonna/amp/
Finger Food

Pane fatto in casa della nonna | Per averlo sempre perfetto e croccante

Il pane fatto in casa della nonna è perfetto anche per chi è un principiante e vuole provare il mondo dei lievitati. 

Pane fatto in casa della nonna ricettasprint

Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta.

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Pane fatto in casa, i segreti per un risultato perfetto

Leggi anche > Pane fatto in casa in pochi minuti | Ricetta facile e veloce

Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: 25′

INGREDIENTI dose per 1 pagnotta o tre filoncini  

  • 300 gr di farina manitoba
  • 200 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 400 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale

Leggi anche > Pane di semola fatto in casa

Leggi anche > Pane di grano duro con olive | Il buon pane fatto in casa

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Pane fatto in casa della nonna, preparazione

Per preparare il pane fatto in casa della nonna si mettono in una ciotola di una planetaria o su di un piano da lavoro per impastare a mano tutti gli ingredienti tranne l’acqua ed il sale. Quindi si miscelano le due farine e poi si aggiunge anche lo zucchero semolato ed il lievito secco.

Pane fatto in casa della nonna ricettasprint

Iniziare ad impastare ed aggiungere a filo anche l’acqua. Non aggiungerla tutta insieme, ma un poco alla volta perchè potrebbe volercene anche di meno tipo 20-30 gr in meno. Alla fine si aggiunge anche il sale e si impasta fino a quando non si otterrà un impasto molle ed appiccicoso.

Adesso si lascia lievitare per almeno 3 ore in un luogo caldo e coperto. Se in casa fa freddo mettete l’impasto in una ciotola e poi nel forno con la sola luce accesa.

Pane fatto in casa della nonna ricettasprint

Una volta trascorso il tempo indicato si riprende il panetto e si iniziano a fare le pieghe che serviranno a dare forza al pane fatto in casa della nonna. In questa fase è importante usare tanta farina per lavorarlo; piegare entrambi i lati verso il centro e poi si ruota e si fanno altre due pieghe. Girare il panello spolverizzare con altra farina e tagliare i tre filoncini, in caso fare una sola pagnotta. Sistemare ogni filoncino su di una teglia rivestita con carta da fono allungandoli leggermente con le mani e poi spolverare con altra farina. Dare una forma regolare con le mani e far lievitare per un’altra ora.

Cottura del pane della nonna

Per cuocere il pane fatto in casa della nonna andare a mettere la teglia nella parte bassa del forno e cuocere per 12 minuti a 250°C in forno già caldo. Dopo si sposta la teglia nella parte centrale e si cuoce per 5-6 minuti. Trascorso questo tempo si abbassa la temperatura a 230°C e si continua a cuocere per altri 5-6 minuti o fino a quando non sarà dorato. Se si vuole una crosta croccante negli ultimi tre minuti di cottura si aziona il grill.

Alla fine lasciare intiepidire il pane prima di tagliarlo.

Pane fatto in casa ricettasprint
Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta con il pesto ma senza pesto, è così buona che anche mia suocera ha chiesto la ricetta

Quest’anno ho avuto modo di assaporare il mio “pesto non pesto” per condire la pasta:…

18 minuti ago
  • News

Hai fatto il ciambellone per la prima volta e non sai come conservarlo? Niente panico ti do i giusti consigli

Il ciambellone lo puoi conservare a lungo, si manterrà soffice e profumato, ti do i…

48 minuti ago
  • News

Fobia alimentare, che cos’è e come andrebbe sempre affrontata

Quando si ha a che fare con una fobia alimentare niente andrebbe preso sotto gamba.…

1 ora ago
  • Dolci

Questa cheesecake la faccio tutti i pomeriggi, ha meno di 100 kcal, e della dieta me ne frego!

Per un dolce delizioso in vista della merenda ti conviene provare questa cheesecake: ha meno…

2 ore ago
  • Dolci

Amarene, visciole o ciliegie, quelle che hai vanno bene: l’impasto tanto è inclusivo, ci puoi mettere anche le albicocche

Un dolce diverso dal solito, con tanta frutta fresca e che puoi tranquillamente portarti in…

2 ore ago
  • Dolci

Crostata di mele croccante, da quando l’ho scoperta non faccio più quella di mia nonna

Non è la classica torta calda e fumante della nonna, ma ha un sapore e…

3 ore ago