Per la cena di questa sera ho rivisitato una vecchia ricetta della nonna: il pane fritto, ma in versione 2.0. Un piatto povero, ma ricco di gusto.
Come abbiamo già avuto modo di dire in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, quando si parla delle ricette della nonna si fa sempre riferimento a piatti che affondano le loro radici nella tradizione culinaria italiana.
Potremmo fare numerosi esempi, ma senza ombra di dubbio il pane fritto è quello che mi lascia sempre senza parole. È per questo che ho deciso di rivisitare questa ricetta, armeggiando con ciò che avevo in frigorifero, ispirandomi anche a un’idea che mi era stata suggerita tempo fa da un’amica.
La preparazione di questo piatto è davvero semplice, ma il risultato finale è semplicemente sublime. Una ricetta che mette davvero il turbo alla tradizione, arricchendo un piatto a me molto caro donando maggior gusto. Il punto di partenza è la classica ricetta del pane fritto: pochi ingredienti, tanto gusto, ma questa volta arricchita con qualche tocco speciale.
Procediamo come vuole la tradizione. Prendiamo le fette di pane e, se preferiamo, eliminiamo la crosta. In una ciotola, sbattiamo le uova con un pizzico di sale.
A questo punto, componiamo il nostro pane fritto: prendiamo una fetta di pane, adagiamo sopra una fetta di prosciutto e una di formaggio, poi richiudiamo con una seconda fetta di pane. Passiamo il tutto prima nell’uovo sbattuto, poi in una ciotola dove avremo miscelato parmigiano grattugiato e pangrattato. Ripetiamo l’operazione per tutte le fette di pane, quindi passiamo alla fase decisiva: la cottura.
LEGGI ANCHE -> Gambe perfette e levigate da esporre a mare, il tutto grazie a quest’acqua drenante
Portiamo l’olio a temperatura in una padella capiente; quando sarà ben caldo, immergiamo i nostri tramezzini farciti e lasciamoli friggere finché non saranno dorati e croccanti. Una volta pronti, scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Serviamoli caldi, quando il formaggio all’interno è ancora filante: lasciamoci conquistare da questo gusto travolgente. Una vera e propria chicca in cucina, che profuma di casa e ricordi d’infanzia.
LEGGI ANCHE -> Non cuocio più le zucchine da quando le assaggiate così: si fanno in un attimo e dimagrisco che é una bellezza
È dannoso ma maledettamente buono, ci sono altri motivi però che ci spingono a mangiare…
Lo sformato di zucchine con formaggi e prosciutto cotto è un piatto celestiale che lascia…
Manca davvero poco alla fine dell’estate, ma la pasta al forno l’ho rimandata ormai definitivamente…
In questi anni la cucina della nonna mi ha sempre lasciata senza parole, infatti lei…
Madeleine alle fragoline di bosco: tutti me le chiedono tanto che finiscono subito, ormai le…
Sembra il classico dolce, ma la torta all'acqua con le albicocche la faccio senza ingredienti…