Bisogna prestare davvero molta attenzione nel momento in cui decidiamo di mettere il pane nel congelatore. Sono tantissimi, infatti, gli errori che si commettono in tal senso, soprattutto per quanto riguarda i tempi di conservazione.

Con le festività di Natale alle porte, è il caso di prendere appunti su quelle che sono le modalità corrette di conservazione degli alimenti, compreso il pane che può avanzare durante i pranzi e le cene che organizzeremo in casa.

Pane in congelatore quanto può rimanere - RicettaSprint
Pane in congelatore quanto può rimanere – RicettaSprint

Un esempio utile per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla conservazione del pane all’interno del congelatore: un’azione che mettiamo in atto spesso, ma che richiede attenzione in ogni dettaglio, perché, a quanto pare, molti commettono lo stesso errore.

Possiamo mettere il pane nel congelatore? Ecco come farlo

Ci sono molte domande che ci poniamo quando si parla della conservazione del pane, soprattutto se vogliamo congelarlo in modo da averlo sempre pronto, senza che si rovini.

Partiamo da una certezza: sì, il pane si può congelare, ma è necessario farlo nel modo giusto. Possiamo scegliere di congelarlo intero, ma ricordiamoci che, in quel caso, dovrà essere scongelato completamente prima di essere consumato. Se, invece, sappiamo già che non ne consumeremo tutto in una volta, è meglio dividerlo in porzioni prima di riporlo nel congelatore.

In ogni caso, il pane va conservato all’interno di contenitori adatti: vanno bene quelli ermetici, ma l’ideale è utilizzare buste gelo oppure pellicola trasparente, avvolgendo bene ogni pezzo prima di metterlo nel freezer.

Quanto tempo può rimanere in congelatore?

La risposta può dipendere da vari fattori, ma in linea generale il pane può essere conservato nel congelatore per massimo tre mesi.

Per questo motivo, è sempre consigliabile scrivere sulla confezione la data esatta in cui è stato congelato, così da sapere sempre quanto tempo è passato e non rischiare di superare il limite.

Attenzione a quando lo scongeli: ecco cosa fare

Ci sono diversi modi per far tornare il pane buono come prima. Il consiglio principale è quello di lasciarlo scongelare naturalmente a temperatura ambiente e poi riscaldarlo in forno a 200 gradi per circa 5 minuti. In alternativa, una volta scongelato, si può anche riscaldare in padella, così da renderlo leggermente croccante, proprio come appena preparato.

È possibile utilizzare anche il microonde, ma attenzione: in questo caso è bene avvolgere il pane in una busta di carta per evitare che si secchi troppo o, peggio, che possa incendiarsi.