Una delle mie ricette preferite, senza ombra di dubbio, è quella del pane palloncino. Quando scoppia e lo si apre per farcirlo con gli ingredienti preferiti, è una vera magia! Ma come si realizza?

Nel corso degli anni ho avuto modo di sperimentare numerose ricette leggere, come quella del pane senza lievito superveloce, perfetta anche senza l’utilizzo del forno.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto sto dicendo è proprio la ricetta di cui ti parlerò a breve. Non avrà nulla a che vedere con il classico pane tradizionale, ma ti assicuro che rappresenta un’ottima alternativa, soprattutto se hai poco tempo.

Come già accennato, si prepara in un lampo e il risultato è davvero incredibile. Vale assolutamente la pena provarlo!

Pane palloncino che scoppia: la ricetta perfetta

Ebbene sì, come dicevo prima, una delle mie ricette del cuore è proprio questa: il pane palloncino, buono e perfetto anche per chi segue una dieta dimagrante o per chi, semplicemente, si è dimenticato di comprare il pane al panificio ma non vuole rinunciarci. Io, ad esempio, lo porto spesso con me durante la pausa pranzo al lavoro… e se devo essere sincera, è un vero asso nella manica! Gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:

  • 200 g di yogurt greco,
  • 300 g di farina,
  • Un pizzico di sale.

Ecco come preparare il pane palloncino

Negli ultimi mesi, il pane palloncino è diventato virale sui social. Tantissime food influencer si sono cimentate nella sua preparazione, scoprendo quanto sia pratico e veloce da realizzare anche all’ultimo minuto. È perfetto da portare in tavola quando hai ospiti e vuoi servire qualcosa di diverso dal solito.

Per prepararlo, iniziamo subito prendendo una ciotola capiente, nella quale versiamo lo yogurt greco. Aggiungiamo la farina e, con una spatola, mescoliamo bene gli ingredienti. Quando il composto inizia a compattarsi, aggiungiamo un pizzico di sale e mescoliamo ancora fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Scaldiamo una padella antiaderente con un filo d’olio leggero, giusto per ungerla leggermente. Nel frattempo dividiamo l’impasto in 4 porzioni, stendiamo ciascuna con un mattarello fino a formare dei dischi non troppo sottili e li adagiamo sulla padella ben calda.

LEGGI ANCHE -> Budino fit con salsa di lamponi, in estate io non conosco altro dessert: lo prepari in 10 minuti, te lo ricordi a lungo

Cuociamo ogni disco finché non comincia a gonfiarsi come un palloncino, quindi giriamolo per cuocerlo anche dall’altro lato. Una volta pronto, togliamolo dalla padella e procediamo con gli altri panetti.

Una volta cotti tutti, possiamo fare una piccola incisione sulla superficie con un coltello o una forbice e… voilà! Il nostro pane palloncino è pronto per essere farcito come preferiamo.

Servilo caldo, farcito con ingredienti freschi, oppure portalo con te per il pranzo fuori casa. In ogni caso, il risultato sarà sorprendente… e scommetto che ti conquisterà al primo morso!

LEGGI ANCHE -> Il sapore non si discute, in questo piatto tutto fa gola: le triglie le faccio alla Pugliese e non ce n’è per nessuno

LEGGI ANCHE -> Budino fit con salsa di lamponi, in estate io non conosco altro dessert: lo prepari in 10 minuti, te lo ricordi a lungo