Il Pane al pomodoro è favoloso! Con la sua tonalità di colore rosso e il suo sapore sfizioso, è impossibile resistere alla tentazione di mangiarne almeno una fetta, anche solo per assaggiarlo.
Il Pane al pomodoro è eccezionale! Facilissimo da fare, è l’alternativa irresistibile al solito pane che tutti vogliono mangiare. Piace moltissimo anche ai bambini e per questo una volta servito va a ruba in un istante. È il pane soffice dal gusto rustico e intenso che potete presentare in ogni occasione, ed è sempre un successone!
Si tratta quindi di una sfizioneria di grande effetto scenico nella sua semplicità che conquista fin dal primo sguardo.
Il Pane al pomodoro è strepitoso! Fatto in pochissimi e semplici passaggi, tutti lo possono preparare: anche chi non ha nessuna esperienza con la panificazione, ed è sempre buonissimo.
Gustoso e saporito, questo è il pane perfetto per realizzare ottimi antipasti o l’aperitivo da fare con gli amici il sabato sera.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: forno, 220° per 30 minuti
Tagliate i pomodorini a tocchetti che raccoglierete in una ciotola. Aggiungete il concentrato sciolto nell’acqua e mescolate con cura fino ad avere una soluzione uniforme nella quale farete sciogliere il lievito di birra sbriciolato. Inglobate un poco alla volta la farina già mescolata con l’origano.
Leggi anche: Melanzane al pomodoretto: il contorno che non ti aspetti pronto in poche mosse
Leggi anche: Crostatine alle mele, come la merenda che ricorda le nonne
Leggi anche: Muffin alle mele e ricotta: talmente soffici che si sciolgono in bocca
Alla fine, incorporate l’olio e un pizzico di sale e impastate tutti gli ingredienti con cura. Dopo 10 minuti, fate riposare per 1 h l’impasto uniforme in una grande ciotola dentro al forno spento. Trascorso il tempo necessario, lavorate il composto sul piano da lavoro leggermente infarinato e date forma a una pagnotta. Incidete la superficie e fate riposare il tutto per 30 minuti. Ultimata la lievitazione, cuocete il pane in forno ventilato a 220° per 30 minuti. A fine cottura, sfornate il pane e fatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Sai che cosa mangiare in ferie per non ingrassare? C'è una vasta scelta che ti…
L'anguria fresca come appena comprata è possibile, segui i consigli del mio fruttivendolo e non…
Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…
La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…
Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…
Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…