Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i miei commensali: qualcosa di semplice, rustico e delizioso che si prepara in un attimo. Si tratta di un pane alle zucchine, lo stesso che un tempo preparava anche mia nonna.

Per lasciare senza parole chi siederà alla tua tavola, infatti, il pane può essere la scelta giusta. Un esempio pratico e lampante di quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla ricetta che voglio suggerirti oggi.

Non a caso, questo pane lo preparava spesso mia nonna, e ancora oggi mi capita di mettermi all’opera seguendo i suoi consigli passo dopo passo. Ogni volta il risultato è incredibile… e credimi, non fare il bis è praticamente impossibile!

Ricetta del pane rustico: prova quella della nonna

Ebbene sì, se c’è una cosa che ho imparato negli anni è che mia nonna era davvero bravissima in cucina. Le sue ricette si seguono sempre alla lettera, e ogni volta si rivelano dei piccoli capolavori. Proprio per questo motivo, vale la pena tenere a mente preparazioni semplici ma versatili, come questo pane rustico che si adatta a ogni occasione.

Gli ingredienti che ci serviranno sono sono i seguenti:

  • 200 g di farina,
  • 2 zucchine,
  • 80 g di latte,
  • 2 uova,
  • 50 g di parmigiano grattugiato,
  • 60 g di olio di semi,
  • 1 cucchiaino di lievito per torte salate,
  • Un pizzico di sale.

Ecco come preparare il pane alle zucchine

Cominciamo la preparazione prendendo una ciotola capiente. Grattugia le zucchine con una grattugia a maglie larghe e mettile nella ciotola. Aggiungi le uova e il latte, mescola bene il tutto, poi unisci anche l’olio di semi e il cucchiaino di lievito per torte salate.

Continua a mescolare, poi aggiungi poco alla volta la farina, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea e compatta. Prendi uno stampo da plumcake, rivestilo con carta forno e versa al suo interno l’impasto.

LEGGI ANCHE -> Quali sono le marche di spaghetti peggiori? Nessun dubbio, non comprare mai queste

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti. Dopo i primi 30 minuti controlla la consistenza del pane con uno stecchino: ti aiuterà a capire se ha bisogno di più tempo.

Una volta cotto, lascialo intiepidire all’interno del forno, poi tiralo fuori e, quando sarà ben freddo, capovolgi lo stampo per sformarlo. Taglia una bella fetta e servi in tavola. Vedrai che tutti lo mangeranno con estremo piacere!

LEGGI ANCHE -> Frullato dell’estate, lo devi bere tutti i gironi fino a settembre, incredibile cosa fa al tuo corpo

LEGGI ANCHE -> Sembra una normale torta con le pesche, ma questa è perfette per celiaci e intolleranti al glutine: basta eliminare un ingrediente ed è fatta