Pane+di+segale%2C+compagno+ideale+nelle+diete+ipocaloriche
ricettasprint
/pane-segale-compagno-ideale-diete-ipocaloriche/amp/

Pane di segale, compagno ideale nelle diete ipocaloriche

Oggi vi presento la ricetta di uno degli alimenti più gettonati nel corso delle diete alimentari ipocaloriche: il pane di segale.

Pane di segale

L’integrale non piace a tutti, ma e ci imbattiamo nel segale oppure nei mix cereali, possiamo arrivare a scoprire un mondo nuovo fatto di novi sapori e soprattutto di leggerezza. Aiuta la motilità intestinale e può essere un ottimo sostituto del pane bianco. Il tempo di preparazione e è di circa 30minuti, ma la lievitazione arriverà fino a 4 ore.

Pane di segale

ti piacerebbe anche:Pane alla curcuma | Manicaretto invitante e delizioso

ti piacerebbe anche:Challah | Pane briochiato gustoso e di grande effetto scenico

Ingredienti

  • 400g farina di segale
  • 150 g farina Manitoba
  • 4 g lievito secco
  • 1 cucchiaino di malto
  • sale 10 g
  • 420 ml acqua

ti piacerebbe anche:Pane allo yogurt senza lievitazione | Il pane cotto in padella

ti piacerebbe anche:Sfoglie di pane al sesamo | Leggere, croccanti e buone al posto del pane

Pane di segale, compagno ideale nelle diete ipocaloriche. Procedimento

Prendiamo un recipiente capiente e versiamo dentro il lievito con 200 ml di acqua tiepida e mescoliamo finché non si scioglierà del tutto. Mescoliamo ed aggiungiamo il malto e mescoliamo ancora. A parte in un altro recipiente versiamo la farina Manitoba con quella di segale e mescoliamole; aggiungiamo il lievito e il malto e amalgamiamo bene. Prendiamo la restante acqua e sciogliamo dentro il sale e versiamo nell’impasto mescolando per bene. Mescoliamo bene e lasciamo che lieviti coperto pellicola trasparente. Tempo 1 ora. Trascorso il tempo vedremo il raddoppio e possiamo ora infarinate il piano da lavoro e stendere il nostro impasto.

Come si prepara il pane di segale

Formiamo delle pieghe nell’impasto ripiegandolo su se stesso e formiamo un panetto rettangolare poi rimettiamolo nello stampo apposito foderato co carta forno e lasciamo lievitare per 3 re coperto ancora da pellicola trasparente.. Prendiamo uno stampo apposito e oleiamo, versiamo l’impasto dentro e inforniamo a 200° per 35 minuti. Una volta cotto lasciamo che intiepidisca e togliamolo dalla forma. tagliamolo a fettine e portiamolo intavola. Buon pranzo!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Compri ancora i ghiaccioli? Che spreco! Io li preparo con meno di 2 euro e sono anche più buoni!

Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…

2 ore ago
  • News

Questi alimenti sono assolutamente vietati a colazione per evitare problemi cardiaci, te lo impone lo specialista

Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…

3 ore ago
  • Dolci

Preparo tutto con 3 uova e del formaggio, insieme a una birra è il massimo!

Questa sera mi sono dovuta reinventare a cena, così ho preso ciò che ho trovato…

3 ore ago
  • Primo piatto

Cous cous al sapore di pesce, una cena completa pronta in meno di 30 minuti: il vantaggio è che lo prepari in anticipo e non rischi nulla

Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…

3 ore ago
  • Dolci

5 ricette a base di lamponi per addolcire tutta la tua giornata: alcune sono sorprendenti

C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…

4 ore ago
  • Diete

Dieta post abbuffate estive, pancia piatta e perdi peso in poco tempo, i consigli dell’esperto

La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…

5 ore ago