Pane+di+segale%2C+compagno+ideale+nelle+diete+ipocaloriche
ricettasprint
/pane-segale-compagno-ideale-diete-ipocaloriche/amp/

Pane di segale, compagno ideale nelle diete ipocaloriche

Oggi vi presento la ricetta di uno degli alimenti più gettonati nel corso delle diete alimentari ipocaloriche: il pane di segale.

Pane di segale

L’integrale non piace a tutti, ma e ci imbattiamo nel segale oppure nei mix cereali, possiamo arrivare a scoprire un mondo nuovo fatto di novi sapori e soprattutto di leggerezza. Aiuta la motilità intestinale e può essere un ottimo sostituto del pane bianco. Il tempo di preparazione e è di circa 30minuti, ma la lievitazione arriverà fino a 4 ore.

Pane di segale

ti piacerebbe anche:Pane alla curcuma | Manicaretto invitante e delizioso

ti piacerebbe anche:Challah | Pane briochiato gustoso e di grande effetto scenico

Ingredienti

  • 400g farina di segale
  • 150 g farina Manitoba
  • 4 g lievito secco
  • 1 cucchiaino di malto
  • sale 10 g
  • 420 ml acqua

ti piacerebbe anche:Pane allo yogurt senza lievitazione | Il pane cotto in padella

ti piacerebbe anche:Sfoglie di pane al sesamo | Leggere, croccanti e buone al posto del pane

Pane di segale, compagno ideale nelle diete ipocaloriche. Procedimento

Prendiamo un recipiente capiente e versiamo dentro il lievito con 200 ml di acqua tiepida e mescoliamo finché non si scioglierà del tutto. Mescoliamo ed aggiungiamo il malto e mescoliamo ancora. A parte in un altro recipiente versiamo la farina Manitoba con quella di segale e mescoliamole; aggiungiamo il lievito e il malto e amalgamiamo bene. Prendiamo la restante acqua e sciogliamo dentro il sale e versiamo nell’impasto mescolando per bene. Mescoliamo bene e lasciamo che lieviti coperto pellicola trasparente. Tempo 1 ora. Trascorso il tempo vedremo il raddoppio e possiamo ora infarinate il piano da lavoro e stendere il nostro impasto.

Come si prepara il pane di segale

Formiamo delle pieghe nell’impasto ripiegandolo su se stesso e formiamo un panetto rettangolare poi rimettiamolo nello stampo apposito foderato co carta forno e lasciamo lievitare per 3 re coperto ancora da pellicola trasparente.. Prendiamo uno stampo apposito e oleiamo, versiamo l’impasto dentro e inforniamo a 200° per 35 minuti. Una volta cotto lasciamo che intiepidisca e togliamolo dalla forma. tagliamolo a fettine e portiamolo intavola. Buon pranzo!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che puoi fare sempre

Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…

6 ore ago
  • Primo piatto

Gli gnocchi alla romana puoi farli tutti i giorni, con questa fonduta di pecorino fai l’accoppiata vincente

Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…

8 ore ago
  • Contorno

Cavolfiore gratinato al forno, ne fai una teglia e ci fai contorno e pure cena

Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…

9 ore ago
  • Contorno

Zucca alla scapece, il contorno ipocalorico da fare subito, resta polposa e dolcissima

La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…

10 ore ago
  • News

Sal De Riso diventa hot | La sua pasticceria da oggi cambia | Una combo incredibile!

Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…

11 ore ago
  • Dolci

Zero uova, burro e latte ma ci metto la confettura di arance che spacca, il mio dolce è top!

Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…

12 ore ago