Vuoi preparare qualcosa di speciale per il cenone del 31? Con il Panettone alla frutta secca e mirtilli, porterai in tavola la novità!
Con il nuovo anno all’orizzonte, è tempo di tirare fuori il meglio della nostra cucina per celebrare insieme l’arrivo del 2024 e non c’è modo migliore, che sorprendere tutti, con una ricetta speciale per il cenone del 31 dicembre: il Panettone alla frutta secca e mirtilli, un’irresistibile variante del classico panettone che conquisterà il palato di tutti.
Questa ricetta include tutti gli ingredienti classici del panettone, arricchiti con una deliziosa miscela di frutta secca e mirtilli. Puoi personalizzare la tua versione del panettone, aggiungendo altri ingredienti a tuo piacere, come gocce di cioccolato, uvetta, scorza d’arancia o limone grattugiata, per un tocco di sapore in più e dare così, libero sfogo alla tua fantasia, personalizzando il sapore con quello che ti piace di più!
Insomma, se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un dessert unico e gustoso, questo panettone saprà lasciarti senza parole. Una bontà perfetta per concludere in bellezza il cenone della vigilia di Capodanno. Tranquilla se non sei esperta in cucina, questa ricetta furba è alla portata di tutti, non ti ruberà molto tempo e puoi essere sicura del risultato che sarà impeccabile. Iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Ingredienti
500 g di farina 00
200 g di zucchero
250 g di burro
250 ml di latte
3 uova
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
Per realizzare questa versione facilissima del panettone, inizia col versare in una ciotola la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungi il burro ammorbidito e mescola fino a ottenere un composto sabbioso. In un’altra ciotola, sbatti le uova con il latte e la vaniglia. Unisci il composto alle farine e impasta fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Leggi anche:Il panettone dello chef è veramente suo? C’è qualcosa che non va
Aggiungi il cubetto di lievito di birra sbriciolato e continuare a impastare per circa 10 minuti, fino a quando l’impasto non risulterà elastico e lucente. Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando non avrà raddoppiato di volume. Tritare grossolanamente la frutta secca e mescola con i mirtilli freschi.
Leggi anche:Sei a dieta ma non vuoi rinunciare al panettone? Ecco quanto ne puoi mangiare secondo gli esperti
Riprendi l’impasto lievitato e aggiungi la frutta secca e i mirtilli, mescolando delicatamente per distribuirli uniformemente. Trasferisci l’impasto in uno stampo per panettoni, livellandolo con le mani e lascialo lievitare nuovamente per circa 1 ora, o fino a quando non avrà raggiunto il bordo dello stampo. Preriscalda il forno a 180 gradi, poi inforna il panettone e cuocilo per circa 40-45 minuti, o fino a quando non sarà cotto e la superficie risulterà scura. Sforna il panettone e lascialo raffreddare completamente su una grata. Spolvera con zucchero a velo prima di servirlo, buon appetito e buon anno nuovo!
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…