Chi è alle prime armi forse lo troverà troppo complicato, ma preparare un ottimo panettone con cioccolato e nocciola buono come quello della pasticceria è possibile
Preparare il panettone in casa? Meno difficile cdi quello che potete pensare andhe se serve molta pazienza e il rispetto tassativo delle dosi. Così è anche per il panettone con cioccolato e nocciola, che parte dalla base classica di questo dolce natalizia e si contraddistingue per una copertura davvero golosa.
Per conservarle al meglio il panettone con cioccolato e nocciola, fatelo asciugare bene e poi chiudetelo in un sacchetto per alimenti. Durerà per diversi giorni come appena sfornato.
Ingredienti:
Primo impasto
170 g di farina manitoba
55 g di tuorli
50 g di farina 00
85 g di burro
70 g di zucchero
70 g di acqua
90 g di lievito madre rinfrescato
ti piacerebbe anche:Carlo Cracco | Ritorna il panettone | Sconto e consegna gratis
ti piacerebbe anche:Pasimata toscana | Il dolce panettone toscano per Pasqua
Secondo impasto
75 g di farina manitoba w460
20 g di farina 00
60 g di zucchero
55 g di tuorli
3 g di sale
100 g di cioccolato fondente
15 g di miele
30 g di pasta di nocciole
Per la copertura
Primo impasto:
Mettete sul piano di lavoro tutti gli ingredienti per il primo impasto. Lasciate il burro fuori per averlo a temperatura ambiente e ricordatevi di rinfrescare la pasta madre. Quindi mettete nella planetaria l’acqua con la pasta madre e avviare usando la foglia fin quando la pasta sarà sciolta. Aggiungete lo zucchero, lasciate lavorare per qualche minuto e poi aggiungete a filo i tuorli leggermente sbattuti. Poco alla volta incorporate anche le farine e fate incordare.
Poi sostituite la foglia con il gancio, fate incordare (cioé quando la pasta si stacca facilmente dai bordi della planetaria) e aggiungete il burro morbido in tre fasi, aspettando ogni vota che quella precedente sia assorbita. Andate avanti fino a quando l’impasto sarà liscio ed elastico.
A questo punto lavorate brevemente l’impasto con le mani su un piano, dando una forma tonda, e inseritelo dentro un contenitore capiente. Lasciate lievitare in luogo caldo (ad esempio il forno con la luce accesa) fino a quando sarà triplicato. In genere serviranno circa 12 ore ma dipende dall’efficacia della pasta madre
Quando l’impasto è pronto mettetelo 60 minuti in frigo e intanto in un pentolino con la fiamma bassa mettete a sciogliere il miele con la pasta di nocciole e fate raffreddare.
Secondo impasto
Versate il primo impasto in planetaria, unite le farine facendo amalgamare e aggiungete i tuorli leggermente sbattuti, sempre in tre fasi, aspettando che l’impasto assorba quella precedente.
Preriscaldare il forno a 170°, poi con una lama affilata fate un taglio a croce e infornate il panettone per circa 50 minuti. Vi accorgerete che il panettone è cotto quando arriverà a 94° al suo interno. Ma se no avete un termometro da cucina, fate .la classica prova stecchino che è più semplice.
Quando è cotto, infilzatelo con dei ferri per la lana o spiedoni da barbecue e capovolgete il panettone a testa in giù, appendendolo fino al raffreddamento.
Infine per la copertura sciogliere a bagnomaria il cioccolato e mescolatelo con la pasta di nocciole,. Lasciate intiepidire, poi versare sul panettone e decorare con nocciole sia intere che tritate.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…