Panini+farciti+con+salsicce+e+friarielli+%7C+perfetta+fusione+tra+Sicilia+e+Campania
ricettasprint
/panini-farciti-con-salsicce-e-friarielli-perfetta-fusione-tra-sicilia-e-campania/amp/
Pizza

Panini farciti con salsicce e friarielli | perfetta fusione tra Sicilia e Campania

Panini farciti con salsicce e friarielli deliziosi panini tipicamente siciliani con un fantastico ripieno campano, una vera prelibatezza.

Panini farciti con salsicce e friarielli

La ricetta che vi mostreremo é davvero semplicissima ma ricca di sapore e ideale per essere preparata per un antipasto con gli amici o un aperitivo sfizioso e gustoso, I Panini farciti con salsicce e friarielli, il giusto mix tra soffici panini siciliani e il saporito ripieno tipicamente campano, bontà e gusto ad ogni morso, fidatevi li gradiranno tutti, quindi passiamo subito all’elenco degli ingredienti e al semplice procedimento per prepararli.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta:
Oppure:

Ingredienti per i panini

1 kg e 100 di farina 00
100 g di zucchero

110 ml di olio di semi di girasole
550 g di acqua
15 g di sale
12 g di lievito di birra fresco

Per il ripieno

1 kg g di salsicce
1 kg di Friarielli

Olio extravergine di oliva q.b
1 spicchio di aglio

Preparazione dei Panini farciti con salsicce e friarielli

Per preparare questa buonissima ricetta, per prima cosa versate gli ingredienti per realizzare i panini, in una ciotola capiente, impastate bene il tutto, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, ricoprite la ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.

panetto

Pulite intanto i friarielli eliminando eventuali foglie rovinate e la parte finale del gambo, più spessa, lavateli accuratamente con acqua corrente e fateli appassire in padella con una generosa quantità di olio extravergine di oliva e 1 spicchio di aglio privato della buccia a fiamma viva. Quando i friarielli si saranno ben ammorbiditi, aggiungete le salsicce sbriciolate e cuocete il tutto, aggiustando di sale e pepe per 15/20 minuti a fiamma minima.

aglio

Terminata la lievitazione, trasferite l’impasto su un piano da lavoro e formate delle palline della stessa misura, non troppo grandi e lasciatele lievitare sempre un’oretta coperti da un canovaccio.

palline di impasto

Passata 1 oretta stendete ogni panino e farcitelo con il ripieno ormai raffreddato, posizionateli su una placca da forno ricoperta da carta da forno, posizionandoli con l’apertura verso il basso, spennellate la superficie con un pó di uovo sbattuto e infornate a 180° per 20 minuti in modalità ventilato, dopodiché sfornate e lasciate intiepidire prima di gustarli. Ecco pronti i vostri deliziosi panini saranno un successo assicurato. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Pollo al curry cremoso con riso basmati, un viaggio esotico nel piatto

Pollo al curry cremoso con riso basmati: un viaggio esotico nel piatto. Quando il pollo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti

Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti e che rende…

9 ore ago
  • Primo piatto

Pasta cremosa zucca e ceci, la faccio in pochi minuti e risolvo il pranzo veloce

Così semplice che si fa in un batter d'occhi, la pasta cremosa zucca e ceci…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Così morbide che si sciolgono in bocca, queste polpette senza carne hanno steso tutti

Cambiano registro e portiamo in tavola oggi queste polpette senza carne, morbidissime con 2 ingredienti…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Con carote e porri preparo la cena: vuoi sapere quanto dura in tavola? Un secondo se la divorano

Ci sono modi molto semplici per valorizzare ingredienti che usiamo spesso come coprotagonisti e invece…

13 ore ago
  • News

Castagne o marroni? Scopri perché vengono chiamate l’oro d’autunno, 4 modi per cucinarle

Le castagne, chiamate anche l'oro d'autunno, sono molto più di un sfizio, perché sostanziose e…

13 ore ago