Prova la panna cotta senza gelatina, ricetta garantita più facile e pratica quando non hai tutti gli ingredienti in casa eppure è perfetta!

La panna cotta senza gelatina sarà da oggi in poi il tuo asso nella manica quando hai ospiti e zero voglia di complicarti la vita. Soprattutto nel periodo di Natale, quando si cucina di tutto e si arriva al dolce che già si è esausti ed invece no: con questa soluzione fai bella figura, non appesantisci nessuno e ti togli pure la soddisfazione di portare a tavola qualcosa fatto da te.

muffin pere cannella ricettasprint
muffin pere cannella ricettasprint

Niente gelatina da ammollare, sciogliere, sperare che non faccia grumi: qui si fa tutto con un ingrediente che abbiamo quasi sempre in casa e che funziona da addensante naturale senza fare storie. In pratica si prepara una crema morbida, la si fa rapprendere piano piano e quando va in frigo si trasforma in quella consistenza vellutata che tutti conosciamo solo che è più delicata, meno gommosa e più scioglievole.

Panna cotta senza gelatina, pratica e golosa perfetta come quella tradizionale

Io la preparo quando so che a tavola ho persone che vogliono tenersi leggere o che magari non digeriscono la gelatina animale e ti confesso che il sapore è più buono, perché somiglia quasi ad un budino pur avendo quella bella consistenza che caratterizza questo dolce. Ci puoi abbinare qualsiasi topping: frutti rossi, cioccolato, caramello, perfino una composta veloce di frutta di stagione fatta in padella mentre la panna cotta si rassoda. Va benissimo anche se hai poco tempo, perché ti bastano dieci minuti sul fuoco ed il resto lo fa il frigorifero. Insomma, quando vuoi un dolce semplice, elegante, leggero questa è la soluzione perfetta per tutte le tue occasioni speciali!

Ingredienti per 4 persone

  • 500 ml di panna fresca liquida
  • 60 gr di zucchero semolato
  • Un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 20 gr di amido di mais
  • 2 cucchiai di latte (per sciogliere l’amido)

Preparazione della panna cotta senza gelatina

  1. Per realizzare questa ricetta iniziate versando l’amido in una ciotolina: mescolatelo con il latte finché diventa una crema liscia e senza grumi. Versate la panna e lo zucchero in un pentolino, accendete a fiamma dolce e scaldate finché lo zucchero sarà completamente sciolto. Fate attenzione perché la panna non dovrà mai bollire, dovrà solo scaldarsi bene.
  2. Fatto ciò unite l’estratto di vaniglia e mescolate bene, quindi aggiungete la crema di amido alla panna calda, mescolando velocemente con una frusta. Cuocete per 3/4 minuti sempre mescolando, finché il composto diventerà leggermente più denso, come una crema fluida: spegnete e versate nei bicchierini o negli stampini monoporzione.
  3. Fate intiepidire bene a temperatura ambiente e poi mettete in frigo almeno 3 ore o di più, se avete tempo a disposizione. Trascorso il tempo necessario riprendete e sformate con delicatezza, quindi completate con salsa ai frutti rossi, caramello o cioccolato: godetevi la golosità leggera di questo dolce pazzesco!