Panzanella%2C+dalla+tradizione+contadina+un+piatto+semplice+e+fresco
ricettasprint
/panzanella-dalla-tradizione-contadina-un-piatto-semplice-fresco/amp/
Contorno

Panzanella, dalla tradizione contadina un piatto semplice e fresco

Oggi prepariamo la panzanella un piatto semplice, tradizionale fresco e saporito. Ereditato dalla cucina contadina, esistono diverse versioni di panzanella, a seconda delle regioni.

La panzanella è un’insalata appetitosa e ricca, potrebbe essere anche servita come primo piatto, vista la presenza di carboidrati.

La preparazione è semplice e veloce, naturalmente se viene preparata in anticipo, sarà più saporita in quanto avrà avuto il tempo di assorbire bene tutti gli aromi.

Gli ingredienti sono le fresche verdure di stagione, gli aromi dell’orto ed il pane raffermo, una ricetta estremamente semplice per un gusto unico, prepariamola insieme!

Potrebbe interessarti anche Focaccia barese

INGREDIENTI per 4 persone

  • 400 gr. pane raffermo (toscano, altamura, casereccio, ecc.)
  • 1 cetriolo
  • 4 pomodori sodi
  • 2 cipollotti
  • olio evo
  • sale
  • aceto
  • basilico

PREPARAZIONE

Tagliare il pane a fettine alte circa 1 centimetro, disporle in una ciotola bassa e larga, versare 2 bicchieri di acqua e lasciare a bagno per circa 15 minuti.

Nel frattempo, spuntare il cetriolo e tagliarlo a fettine sottili.

Sbucciare i cipollotti e tritarli finemente, quindi lavare ed asciugare i pomodori poi tagliarli a spicchi piccoli.

Lavare ed asciugare le foglie di basilico, tagliarnme una parte e lasciarne qualcuna intera per l decorazione finale.

Scolare il pane, strizzarlo per bene, quindi spezzettarlo e disporlo in una larga ciotola.

Unire le fettine di cetriolo, i cipollotti tritati, gli spicchi di pomodori, le foglie di basilico tagliate.

Condire con 3 cucchiai di olio evo e regolare di sale.

Coprire con pellicola senza mescolare e riporre in frigo a riposare per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, rimuovere la pellicola e mescolare a lungo per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versare 2 cucchiai di aceto e 2 cucchiai di olio evo, mescolare e terminare la decorazione con le foglioline di basilico intere.

La panzanella è pronta per essere servita ed assaporata lasciandosi avvolgrere dai profumi e dagli aromi di questo semplicissimo quanto delizioso piatto.

Potrebbe interessarti anche Bruschette con caponata

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • News

Con questo impasto ho risolto per l’antipasto di Natale, lo faccio oggi e lo conservo fino alla Vigilia

In vista del Natale, non ho lasciato nulla al caso, nemmeno l’antipasto. Ormai l’impasto lo…

43 minuti ago
  • Primo piatto

La mia lasagna bianca, salsicca, funghi e parmigiano. Un primo da cenone

La mia lasagna bianca, salsicca, funghi e parmigiano. Un primo da cenone o da domeniche…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Le costine come le faccio io sono super, le faccio alla birra scura e miele

Le costine come le faccio io sono super, le faccio alla birra scura e miele.…

10 ore ago
  • News

Natale senza sensi di colpa: con questi consigli assapori tutto e non ingrassi

Si sa, le festività fanno rima con chili in eccesso che rischi di mettere su…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta poverella della suocera, anche lei fa sempre così quando non ha tempo e salva la cena

Per la cena di questa sera ho puntato tutto sulla pasta poverella di mia suocera.…

13 ore ago
  • Dolci

A colazione li mangio tutti i giorni, sono a prova di inzuppo nel latte e non ne posso più fare a meno

In vista della colazione, prova questi biscotti: li mangio ogni giorno e sono a prova…

14 ore ago