I panzarotti fritti napoletani sono una goduria che non puoi assolutamente perderti, soprattutto ora che inizia l’autunno e con le giornate fredde ci stanno a pennello!

Sono uno dei finger food da asporto più amati, si vendono ad ogni angolo di strada ed il profumo ti segue ovunque quando passeggi per le strade.

panzarotti fritti napoletani ricettasprint
panzarotti fritti napoletani ricettasprint

Ogni versione è differente, per misure e ripieno, ma quello che fai a casa è unico ed è quello originale come si prepara da generazioni.

Vedi che ti faccio mangiare, panzarotti napoletani perfetti con un ripieno top

Non ti nascondo che non basterebbe un kilo di patate per realizzare queste delizie, perchè in tavola vanno via come il pane. Uno tira l’altro, soprattutto se mangiati caldi caldi, perchè il ripieno diventa super filante ed ancora più invitante, insomma un antipasto o anche contorno ricco che sicuramente ruberà la scena in tavola come protagonista indiscusso del tuo menù. L’importante è seguire i passaggi e ti garantisco un risultato praticamente perfetto, proprio come nelle migliori trattorie napoletane!

panzarotti fritti napoletani ricettasprint

Dose per 8 panzarotti napoletani

Ingredienti

  • 700 gr di patate gialle
  • Un uovo intero
  • 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 150 gr di mozzarella
  • 100 gr di prosciutto cotto a fette
  • Pangrattato q.b.
  • Olio di semi q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione dei panzarotti fritti napoletani

  1. Iniziate lessando le patate fino a che saranno morbide, quindi scolatele e pelatele. Schiacciatele riducendole in purea e fatele raffreddare. Fatto ciò dividete il tuorlo dall’albume e versate il primo nel recipiente con le patate cremose. Aggiungete anche sale e pepe, il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate bene.
  2. Una volta ottenuto un composto omogeneo, verificate che sia lavorabile: se dovesse risultare troppo molle, aggiungete poco pangrattato all’impasto. Prendetene delle porzioni e farcitele ponendo al centro un po’ di prosciutto cotto ed un pezzo di mozzarella tagliata in stick e ben sgocciolata.
  3. Richiudete i vostri panzarotti dando loro la forma classica e passateli prima nell’albume precedentemente messo da parte e sbattuto con un pizzico di sale. Ultimo passaggio, passateli nel pangrattato in modo che aderisca bene su tutta la superficie.
  4. Scaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, portatelo a temperatura e friggete pochi panzarotti alla volta girandoli con delicatezza fino a che risulteranno dorati. Scolateli su carta assorbente e serviteli subito!