Non puoi che preparare i panzerotti a Natale come antipasto, ti svelo la ricetta furba di nonna Carmela pronta in pochissimi minuti!

I panzerotti sono uno street food che piace a molti, sono amati in tutta Italia a casa mia si preparano spesso durante l’anno e non mancheranno neanche a Natale, un finger food che delizierĂ  tutti.

Panzerotti a Natale Ricettasprint
Panzerotti a Natale Ricettasprint

Visto che le cose da preparare per le festivitĂ  natalizie sono tante, ho deciso di suggerirti la ricetta della nonna Carmela, l’impasto dopo la preparazione non richiede lievitazione, il segreto sta nell’usare il lievito istantaneo per torte salate, segui la ricetta e provaci anche tu!

Panzerotti senza lievitazione perfetti a Natale

I panzerotti senza lievitazione di nonna Carmela sono una garanzia, che ne dici vuoi provarci anche tu? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera!

Ingredienti per 25 panzarotti

Per l’impasto:

500 g di farina ’00
300 ml di acqua
18 ml di olio extravergine di oliva
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
5 g di sale
olio di semi di arachide per la frittura q.b.

Per il ripieno:

100 g di passata di pomodoro
100 g di pomodori pelati
2 spicchi di aglio
olio extravergine di oliva q.b.
basilico fresco q.b.
100 g di mozzarella ben sgocciolata

Procedimento dei panzerotti fritti senza lievitazione

Per la preparazione dei panzerotti fritti iniziamo dalla cottura del sughetto, quindi mettiamo in una padella l’olio extra vergine di oliva, l’aglio e lasciamo rosolare, uniamo sia i pomodori pelati tagliati che la passata di pomodoro, saliamo e lasciamo cuocere per 10 minuti, giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

Quando sarĂ  pronto ci fermiamo e lasciamo raffreddare bene, poi passiamo alla preparazione dell’impasto così possiamo realizzare i panzerotti. Prendiamo una ciotola ampia e mettiamo dentro la farina, il sale, il lievito per torte istantaneo, l’acqua e l’olio extra vergine di oliva. Impastiamo per bene con le mani, dobbiamo lavorare per diversi minuti, l’importante è ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Panzerotti a Natale Ricettasprint
Panzerotti a Natale Ricettasprint

Stendiamolo su un piano leggermente infarinato, lo spessore deve essere di circa 3 mm, poi ricaviamo i panzerotti, aiutiamoci con un coppapasta da 8 cm circ. Dopo aver realizzato i dischi li farciamo con il sughetto e aggiungiamo la mozzarella a dadini.

Richiudiamo il panzerotto realizzeremo così la mezzaluna, per una realizzazione impeccabile conviene inumidire le mani con qualche goccia d’acqua. Facciamo una pressione con le dita, così da sigillare bene i bordi, mettiamo man mano su un vassoio con della farina, così non si attaccheranno.

Leggi anche: Maccheroni al forno gratinati, ma mica è la solita ricetta, con questa farai il botto

Leggi anche: Se vuoi preparare il ragĂ¹ per Natale in poco tempo e senza spendere troppi soldi la ricetta di nonna Pina è perfetta

Versiamo l’olio di semi di arachide in una padella ampia e antiaderente e riscaldiamo e friggiamo pochi panzerotti alla volta così da mantenere l’olio alla giusta temperatura. Il risultato saranno panzerotti croccanti e non troppo unti, il tempo di ottura è di circa 2-3 minuti, giriamoli a metĂ  cottura. Mettiamo man mano i panzerotti su un piatto da portata con carta assorbente da cucina, così assorbirĂ  l’olio in eccesso.

Leggi anche: Alla vigilia di Natale non rispetto la tradizione ho deciso di fare i ravioli ripieni di salmone sono certa che sarà un successone

Serviamo subito! In alternativa possiamo cuocere direttamente in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Serviamo i panzerotti caldi!

Buon Appetito e buon Natale!

Panzerotti a Natale Ricettasprint
Panzerotti a Natale Ricettasprint