Pappa+al+pomodoro%2C+prepariamola+con+la+ricetta+tradizionale+della+nonna
ricettasprint
/pappa-al-pomodoro-prepariamola-con-la-ricetta-tradizionale-della-nonna/amp/
Primo piatto

Pappa al pomodoro, prepariamola con la ricetta tradizionale della nonna

Una ricetta veramente facile, economica e che puoi preparare il giorno prima: la pappa al pomodoro, gustosa e saporita, la ameranno tutti!

Una preparazione che chissà quante volte avrete pensato di fare oppure avrete mangiato da bambini.

Pappa al pomodoro ricettasprint

Il pomodoro piace a tutti, è difficile trovare qualcuno a cui non piaccia e proprio questo sarà il trucco con cui potrai preparare il pranzo o la cena per tutta la famiglia.

Con questa ricetta farai felici tutti, preparala il giorno prima e sarà ancora meglio

Non c’è dubbio, ti basterà realizzarla la prima volta e diventerà immediatamente uno dei piatti più amati di tutti: saporitissima, corposa ed anche confortante, proprio quello che ci vuole da gustare calda calda per trovare conforto in una fredda serata invernale come quelle che si avvicinano. Per di più è una ricetta super economica che potrai fare anche riciclando alcuni ingredienti che hai già in dispensa, ad esempio il pane raffermo. Noi ti proponiamo la ricetta originale toscana della tradizione, ma se non riesci a reperire tutto puoi usare delle comode alternative come il pane che hai già in casa oppure dei pomodori in barattolo di buona qualità. Sarà comunque deliziosa!

Potrebbe piacerti anche: Pasta e fagioli a modo mio, con due ingredienti che non ti aspetti

Ingredienti

750 gr di pomodori ben maturi
350 gr di pane toscano raffermo
Uno spicchio d’aglio
Un litro di brodo vegetale
Basilico fresco q.b.

Peperoncino q.b. (facoltativo)
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della pappa al pomodoro ricetta della nonna

Per realizzare questa ricetta, bisogna innanzitutto lavare accuratamente i pomodori con abbondante acqua corrente, strofinando con delicatezza tra le mani la buccia in modo da rimuovere ogni traccia di terriccio ed ogni impurità. Asciugateli con un canovaccio e versateli in una pentola capiente: copriteli con acqua e portate a bollore. Fate cuocete per circa 10 minuti, poi spegnete e pelateli con delicatezza facendo attenzione a non scottarvi. Tagliateli a pezzettoni e metteteli da parte in un recipiente.

A questo punto prendete una casseruola e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva. Aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale ed un po’ di peperoncino se vi piace. Accendete a fuoco dolce e fatelo dorare, poi unite il pomodoro ed un pizzico di sale e pepe. Coprite e lasciate cuocere per almeno 7/8 minuti mescolando spesso.

Intanto tagliate a cubetti il pane raffermo e tostatelo in forno. A questo punto aggiungete il pane ed il brodo vegetale al pomodoro e proseguite la cottura fino ad ottenere un composto corposo e denso. Amalgamate continuamente, ultimando con un po’ di basilico fresco. Servite subito con un po’ di parmigiano grattugiato oppure lasciate riposare anche tutta la notte in modo che possa insaporirsi ancora di più!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Abitudini tossiche che non fanno dimagrire, la dieta in questi casi non servirà a nulla

Si torna a parlare di dieta finalizzata alla perdita di peso in relazione ad alcune…

7 minuti ago
  • Primo piatto

Peperonata diversa: ho aggiunto la carne e ho fatto come mia nonna, così con una mossa ho risolto la cena

La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…

37 minuti ago
  • Primo piatto

Altro che carbonara, non ci sono uova in questo piatto fai centro di sicuro, nessuno indovinerà di cosa si tratta, neanche un intingolo rimarrà nel piatto

Non è la carbonara, ma ugualmente buona, qui non ci sono uova, fanno scarpetta non…

1 ora ago
  • Dolci

Torta Raffaello sì, ma in tazza con questa ricetta, una colazione molto più che speciale

Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…

2 ore ago
  • News

Ho fatto una vellutata troppo liquida ma l’ho resa più densa in questo modo, problema risolto

La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…

2 ore ago
  • Dolci

Con la crema light al cioccolato ho fatto dei muffin per merenda, chi l’ha detto che si deve rinunciare al dolce quando si è a dieta

Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…

3 ore ago