Le pappardelle con ragù bianco alla Toscana sono un piatto strepitoso, dal gusto avvolgente ed un sapore che rapisce il palato: ideale per le tue occasioni speciali!
Un delizioso assaggio di bontà, ecco la versione del ragù che non conoscevi e che devi assolutamente assaggiare.
Non potrai più farne a meno e sarà veramente una scoperta da inserire in qualsiasi godurioso menù tu voglia presentare, anche in occasione delle prossime festività natalizie.
Questo condimento generoso arriva dalla tradizione gastronomica antica di una regione favolosa, i cui prodotti tipici sono conosciuti ed amatissimi praticamente ovunque. In particolare i piatti a base di carne ed il buon vino con cui accompagnarli sono molto amati ed è per questo che la ricetta che ti propongo oggi sarà particolarmente gradita a tutti. Mettiamoci insieme ai fornelli e sarà una piacevole scoperta per il tuo pranzo!
Potrebbe piacerti anche: Pasta al forno della domenica, ricetta leggerissima: ecco il trucchetto!
Ingredienti
340 gr di pappardelle
500 gr carne macinata di chianina
Per realizzare questo piatto iniziate dedicandovi al ragù: lavate bene la carota, pelatela e tagliatela a tocchetti. Fate lo stesso con il sedano e la cipolla. Prendete una casseruola capiente e dai bordi alti, versate abbondante olio extra vergine di oliva: aggiungete poi il trito di verdure e lasciatelo soffriggere a fuoco dolce per un paio di minuti mescolando. Unite la pancetta e rosolatela per un paio di minuti, poi aggiungete anche le carni macinate e gli aromi, regolate di sale.
Coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 5 minuti. Sfumate con il vino bianco secco e quando l’alcool sarà evaporato completamente versate la metà del brodo di carne caldo: coprite lasciando aperto uno spiraglio e proseguite la cottura per circa due ore, sempre tenendo la fiamma al minimo. Controllate la cottura e se il fondo dovesse asciugarsi troppo, aggiungete poco brodo di carne caldo alla volta in modo da mantenere inalterata l’umidità e la tenerezza.
Trascorso il tempo necessario mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore: cuocete le pappardelle scolandole leggermente al dente, versatele nella casseruola con il ragù: eliminate gli aromi come l’alloro, il rosmarino e mescolate bene in modo da insaporirla. Servite subito, se volete con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.
Piselli e menta e porto in tavola una vellutata da chef. Il comfort food che…
Stupisci tutti a pranzo con gli gnocchi alla romana con fonduta di pecorino, un primo…
Con il cavolfiore gratinato al forno trasformi la solita verdura in un contorno o in…
La zucca alla scapece è un contorno da fare subito, veloce, versatile e buonissimo, non…
Sal De Riso trova ancora una volta il modo di sorprendere tutti gli stimatori della…
Leggerissima e saporita, questa torta non è adatta solo agli intolleranti: l'impasto è pronto in…