Parmigiana+di+melanzane%2C+sai+dove+%C3%A8+nata%3F+Non+in+Emilia%2C+la+sua+storia+%C3%A8+impensabile
ricettasprint
/parmigiana-di-melanzane-sai-dove-e-nata-non-in-emilia-la-sua-storia-e-impensabile/amp/
News

Parmigiana di melanzane, sai dove è nata? Non in Emilia, la sua storia è impensabile

Come e dove è nata la parmigiana di melanzane? Una bontà tutta italiana amata nel mondo che però ha un nome decisamente fuorviante.

Parmigiana di melanzane (Ricettasprint.it)

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana. Da più parti rappresenta un manicaretto prettamente domenicale, da servire come supporto al secondo nel giorno di festa della settimana.

Ma l’origine della parmigiana di melanzane è avvolta in un affascinante mistero, con la sua paternità che è contesa da due regioni in Italia nello specifico. Non si tratta dell’Emilia-Romagna, anche se il territorio della città di Parma, indirettamente, sembra aver avuto comunque un ruolo nella definizione di questo piatto.

Intuitivamente, il nome “parmigiana” porta a pensare a Parma difatti. Però in realtà non è da qui che deriva il nome di questa ricetta. Anzi, sembra che il termine provenga da una parola siciliana, “parmiciana”, che fa riferimento ai listelli di legno che costituiscono la persiana, molto simili all’intreccio che caratterizza la forma del piatto.

Inoltre, la melanzana arrivò in Italia e per prima proprio in Sicilia grazie agli Arabi, tra il 1400 e il 1500, diffondendosi ampiamente solo nel 1700, periodo in cui giunse pure il pomodoro, ingrediente fondamentale della parmigiana. Interessante anche il fatto che in persiano l’ortaggio era chiamato “petronciana”, da cui poi derivarono i termini “mela insana” e infine “melanzana”.

Dove è stata inventata la parmigiana di melanzane?

Variante della parmigiana di melanzane (Ricettasprint.it)

Questi indizi sembrano quindi accreditare la teoria secondo cui la parmigiana di melanzane sia nata in Sicilia, anche perché in Oriente esiste una preparazione molto simile, la moussaka, arrivata probabilmente sull’isola insieme all’ortaggio.

Tuttavia, la prima traccia scritta ufficiale della parmigiana risale al 1733 e si trova ne “Il cuoco galante” di Vincenzo Corrado, a servizio delle famiglie nobili di Napoli. Qui viene citata una ricetta simile, ma a base di zucchine.

Si ipotizza che, con l’arrivo della melanzana a Napoli grazie alla dinastia borbonica di origine spagnola, la ricetta si sia evoluta nell’odierna parmigiana, arricchita anche dal parmigiano reggiano, probabilmente importato dal Ducato di Parma e Piacenza. Ducato che – non a caso – era governato proprio dai Borbone.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Febbre Oropuche, è allarme dopo la morte di due giovani donne: può arrivare anche da noi?

Risalire alle origini precise della parmigiana è dunque difficile. È probabile che la versione siciliana, più semplice e con l’uso del pecorino, sia stata importata a Napoli. Lì nuovi ingredienti come il parmigiano e la mozzarella l’hanno trasformata nel piatto che conosciamo oggi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gli alimenti da evitare nelle giornate afose: cosa dovresti sempre scegliere

Le due varianti, pur simili, presentano infatti alcune differenze: in Sicilia si aggiungono scamorza e uova sode, mentre a Napoli le melanzane vengono anche impanate prima della frittura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia

Campania e Sicilia, dunque, non hanno una parmigiana identica. Entrambe rivendicano orgogliosamente la paternità di uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina italiana.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

13 minuti ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

44 minuti ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

1 ora ago
  • Dolci

Per questo plumcake senza uova impazziscono tutti, ho fatto bene a mettere nell’impasto il mix di questi frutti

Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…

2 ore ago
  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori comuni che vengono commessi, come nel…

2 ore ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

3 ore ago