Un dolce tipicamente pasquale, che viene dalla Toscana, è la Pasimata. Una ricetta che, come racconta la tradizione, in Toscana viene prima delle uova di Pasqua e delle colombe.
Un dolce che, però, impiega un po’ di tempo nella sua preparazione, ma vi assicuriamo che, per il sapore finale che ne viene fuori, ne vale davvero la pena.
Ci sono due versioni: quella originale, che è un pane classico, solo che dolce. Quella “del secondo impasto”, c’è anche l’aggiunta di anice ed uvetta.
Leggi anche: Torta scendiletto con crema | Un dolce tipico della tradizione toscana
Leggi anche: Zuppa inglese toscana | La ricetta originale e golosa regionale
Per il primo impasto
Per il secondo impasto
Partiamo dal primo impasto. In una ciotola, mettiamo tutti gli ingredienti e mescoliamo per bene. Creiamo un panetto, copriamolo e lasciamolo lievitare finchè non raddoppia di volume.
Facciamo la stessa cosa con il secondo impasto. Quando il primo sarà lievitato, uniamolo al secondo creando un solo panetto.
Lasciamolo di nuovo a lievitare, con un’accortezza: cerchiamo di procurarci uno stampo da panettone (anche in carta va bene) e mettiamolo a lievitare all’interno, coperto da pellicola. Ci vorranno 5 ore.
Una volta che l’impasto è lievitato fin sopra la cima dello stampo, in una ciotolina a parte sbattiamo un uovo e spennelliamo la superficie del nostro impasto.
Inforniamo a 180° per 60 minuti, in forno pre riscaldato.
Leggi anche: Frittelle di riso | Dalla Toscana, il dolce per la festa del papà
Leggi anche: Pan di ramerino un pane dolce farcito con uva passa | tipico della Toscana
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…