Pasqua 2022 e la pastiera napoletana nella versione leggera, incredibile ricetta per mantenere il gusto della tradizione e non rinunciare alla leggerezza.
La pastiera, croce e delizia per chi ama la tradizione partenopea e soprattutto per chi ama i dolci. Varie ricette e soprattutto variazioni a seconda dei gusti, ma la classica pastiera napoletana è la unica e sola regina della tavola a Pasqua. Oramai la pastiera si prepara anche a Natale o in altri periodi dell’anno, ma la tradizione vuole che con il “tortano” o casatiello, venga servita a Pasqua, non si passa avanti.
La Pasqua non è Pasqua senza pastiera napoletana e soprattutto senza una buona ricetta che riporti profumi e sapori tipici di questo dolce così piacevolmente aromatico, gustoso e delicato allo stesso tempo. Questa ricetta non ha nulla in meno alla tradizionale, solo che la vedremo in una versione un po’ più leggera, ma senza perdere nel gusto.
E’ pur vero che se si parla di pastiera non possiamo di certo immaginare un dolce leggero, ma questa ricetta vi stupirà .
Prendiamo una pentola e dentro versiamo il latte con la scorza del limone grattugiata, uniamo i 10 g di cannella e aggiungiamo il grano cotto. Mescoliamo molto ed amalgamiamo il tutto sul fuoco cuocendo per circa 20 minuti, fino a quando il latte non evaporerà . Prendiamo il grano e mettiamolo a raffreddare in un recipiente. Procediamo con la preparazione della pasta frolla mettendo in un recipiente ampio lo yogurt con l’olio di semi, grattugiamo un altro po’ di scorza di limone e aggiungiamo lo zucchero. Mescoliamo ed amalgamiamo bene i tutto. Aggiungiamo i lievito per dolci e la farina a pioggia continuando a mescolare o con le ani o se l’abbiamo, con la planetaria.
Avremo realizzato un panetto compatto che faremo riposare per qualche minuto e poi stenderemo su uno stampo per pastiera che avremo imburrato o oleato. Lavoriamo, adesso, il grano aggiungendo la ricotta con o zucchero restante e la fiala di millefiori. Mescoliamo tutto e poi versiamo il composto sulla frolla. Ovviamente ne avremo conservato un po’ per formare delle strisce, le famose strisce della pastiera, e perciò, tiriamole e stendiamole sul composto. Inforniamo a 180° per 40 minuti e poi raffreddiamo. Eccola pronta!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Â
Â
Â
Senti a me, le alette di pollo falle così, sono croccantissime ma senza fritto e…
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ di Esselunga, e per molti consumatori non…