I passatelli in brodo di Santo Stefano si preparano facilmente, sono buonissimi, non resta che seguire la ricetta delle vecchiette bolognesi.
Oggi vogliamo suggerirti la ricetta dei passatelli in brodo, una ricetta tipica delle feste natalizie, a casa mia non manca mai a Santo Stefano, mia mamma li cuoce nel brodo di cappone, ma va benissimo anche il brodo classico di carne o vegetale.
I passatelli in brodo sono una ricetta tipica della Romagna, le vecchiette lo preparano con ingredienti semplici, pan grattato, buccia del limone, parmigiano reggiano, uova e voilà i passatelli sono pronti. Non resta che scoprire la ricetta.
I passatelli si possono conservare all’interno di una pellicola trasparenti per un giorno in frigo, però dopo la cottura vanno consumati, perdono consistenza. Vediamo la ricetta sprint!
Ingredienti per 6 persone
3 uova
Per poter preparare i passatelli in brodo si consiglia di iniziare dal brodo di cappone, clicca qui per la ricetta completa. Poi si passa alla preparazione dell’impasto dei passatelli.
Laviamo il limone, metà limone va grattugiato, l’altra metà invece va rimossa la scorza intera, attenzione a non rimuovere la parte bianca che è amara. Poi mettiamo in una ciotola ampia il parmigiano grattugiato e il pangrattato, mescoliamo per bene. In una ciotola ampia rompiamo le uova e uniamo la buccia grattugiata del limone, sale e noce moscata e mescoliamo per bene. Uniamo a cucchiaio il mix in ciotola di pan grattato e parmigiano reggiano, mescoliamo bene tutti gli ingredienti e lavoriamo l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea.
Trasferiamo l’impasto ottenuto su un piano da lavoro e aiutiamoci con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Copriamo il panetto ottenuto con la pellicola trasparente e lasciamo riposare per circa 15 minuti.
Poi dopo il tempo passato, riprendiamo l’impasto e lo strumento adatto passiamo nello schiacciapassatelli man mano l’impasto.
Leggi anche: Da quando preparo i cannelloni così ho smesso di preparare le lasagne
Nel frattempo mettiamo in una pentola dai bordi altri il brodo di cappone filtrato e tuffiamo i passatelli, si cuoceranno in pochissimi minuti, circa minuti. Serviamo nei piatti e gustiamo.
Buon Appetito!
Come rinunciare a ad una fetta di questo ciambellone di avanzi al cioccolato esagerato? Impossibile…
I riflettori dei media tornano a concentrarsi su Alessandro Borghese: solo oggi è emerso il…
Con i suoi modi di fare, chef Cannavacciuolo può incutere anche timore. Ed è capitato…
In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…
Si torna a parlare di una delle feste più amate in tutto il mondo, ovvero…
La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci.…