Ci sono ricette di forma e altre di sostanza: come la pasta al tonno in scatola che preparo in pochi minuti e risolve la cena spendendo nulla
Leggera, nutriente, veloce ed economica. Quattro aggettivi che per un piatto di pasta significano una cosa sola: avere fatto centro.
La pasta al tonno in scatola è così, senza nessun fronzolo ma molto concreta, per una cena da preparare in meno di mezz’ora.
Usiamo l’olio del tonno, perché si è già insaporito e quindi darà un gusto buono al piatto. E non usiamo il pomodoro, per una volta, mangiando questo primo al naturale. Il formato di pasta questa volta non importa, può essere corta o lunga basta che sia di ottima qualità.
Per questa ricetta possiamo scegliere due vie. La prima è quella del classico tonno in scatola sott’olio. La seconda, un po’ più elegante, è quella del tonno a filetti in vasetto che costa leggermente di più ma può avere anche una qualità superiore.
Ingredienti:
Mettiamo subito a bollire l’acqua per la pasta, perché tanto il condimento è più che espresso. Quando bolle caliamo anche la pasta, soprattutto se abbiamo scelto un formato corto che ci mette qualche minuto in più, e pensiamo al resto.
Apriamo le scatolette di tonno, oppure il vasetto se abbiamo scelto quello in vetro, e versiamo quattro cucchiai di olio della sua conservazione in un tegame antiaderente grande a sufficienza per contenere la pasta. Poi peliamo e tritiamo finemente gli scalogni, accendiamo a fiamma bassa e cominciamo a stufarli dolcemente per 5 minuti.
A quel punto aggiungiamo il tonno, spezzettato con i rebbi della forchetta, insaporendolo subito con il cucchiaino di peperoncino in polvere e il succo di limone filtrato. Alziamo il fuoco e andiamo avanti a cuocere altri 5 minuti schiacciandolo sempre con la forchetta. Verso la fine aggiungiamo anche le olive denocciolate, tagliate in due.
Scoliamo la pasta quando è ancora al dente, direttamente nel tegame con il condimento a base di tonno e mescoliamo per farla insaporire. Basta un minuto, massimo due per un risultato ottimale e completiamo con del prezzemolo tritato, nel tegame oppure direttamente dopo avere impiattato. Tutto qui, ma è tantissimo e buonissimo.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…