Pasta+alla+contadina%3A+semplice%2C+buona+e+pronta+in+un+attimo
ricettasprint
/pasta-alla-contadina-semplice-ricetta/amp/
Primo piatto

Pasta alla contadina: semplice, buona e pronta in un attimo

Basta poco per preparare un fantastico piatto di pasta alla contadina: nella sua semplicità questo primo piatto sostanzioso è una grande idea

Le ricette rustiche sono sempre le più buone perché partono dalla necessità di utilizzare tutto quello che c’era nelle case, senza troppi fronzoli. Così è nata anche la pasta alla contadina, un primo piatto perfetto per chi ha voglia di un piatto saporito a poco costo.

ricettasprint

Sono tutti ingredienti che abbiamo solitamente in casa e che insieme ad un formato di pasta corta si sposano alla grande. L’importante è rispettare i tempi, perché questa pasta cuoce intanto che prepariamo il condimento.

Pasta alla contadina, non ci sono le verdure

In questa versione della pasta alla contadina abbiamo tenuto fuori le verdure anche se ci possino stare. Nel caso, se usiamo zucchine, melanzane o peperoni, facciamoli dorare in una padella a parte e aggiungiamoli solo all’ultimo insieme al resto degli ingredienti.

Ingredienti:
400 g pasta corta

600 ml passata di pomodoro
200 g olive nere tipo Gaeta snocciolate
300 g speck
1 scalogno
4 cucchiai olio di oliva
1 rametto di timo
1 cucchiaino di peperoncino
50 g pecorino grattugiato

Preparazione: pasta

ricettasprint

Mentre mettiamo a bollire l’acqua per cuocere la pasta, passiamo anche a preparare il condimento. In una padella facciamo soffriggere lo scalogno spellato e insieme all’olio d’oliva fino a quando ha preso colore.
A quel punto aggiungiamo la salsa di pomodoro e cuociamo per 20 minuti senza mettere il coperchio a fiamma medio bassa. Verso metà cottura insaporiamo con il cucchiaino di peperoncino e poi uniamo lo speck tagliato a dadini oppure a striscioline.

ricettasprint

Assaggiamo il condimento per capire quanto sale manca e se è il caso aggiungiamone un po’. Quando mancano 5 minuti alla fine aggiungiamo anche le olive nere tipo Gaeta tagliate in due e mescoliamo per amalgamare i sapori,

Caliamo la pasta e scoliamola quando mancano un paio di minuti alla sua cottura perfetta. Versiamola subito nella padella con il condimento e mescoliamo tutto con un cucchiaio di legno per far insaporire.
Spegniamo, profumiamo con le foglie di timo tritate e poi prima di impiattare aggiungiamo anche il pecorino grattugiato. Poi voliamo in tavola perché questo è un primo piatto da mangiare caldo.
ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

44 minuti ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

2 ore ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

2 ore ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

4 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

5 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

7 ore ago