La pasta alla Norma siciliana, senza ombra di dubbio, è un tassello fondamentale della tradizione culinaria dell’isola. Ma la ricetta di nonna Rosina è una vera e propria chicca, ed è per questo che a casa mia si prepara solo così.
Quando parliamo di pasta alla Norma, facciamo riferimento a uno dei piatti simbolo della cucina siciliana, un classico intramontabile che racconta la storia e i sapori di questa splendida terra.
I siciliani, poi, si tramandano versioni di questa ricetta da generazioni, trasformandola in un tratto distintivo della propria famiglia, qualcosa che va ben oltre il semplice cucinare.
Non a caso, ancora oggi, a casa mia la prepariamo seguendo alla lettera le indicazioni di nonna Rosina. E, se devo essere sincera, la sua ricetta non si batte. Si prepara facilmente ed è perfetta anche quando si hanno ospiti all’ultimo minuto: una vera chicca da portare in tavola.
Molti pensano che la pasta alla Norma sia una ricetta complicata, soprattutto per via della frittura delle melanzane, che spesso richiede tempo e pazienza. Ma con la ricetta di nonna Rosina, fidati, riuscirai a portare in tavola un piatto delizioso risparmiando tempo ed energie.
Ecco gli ingredienti che ci serviranno:
Iniziamo subito con le melanzane. Puoi decidere se lasciarle con la buccia oppure eliminarne solo una parte: sappi che la buccia darà una nota leggermente amarognola. Dopo aver scelto, lavale bene e tagliale a cubetti di circa 1,5 cm.
Scalda un centimetro d’olio in una padella (non serve esagerare), poi aggiungi le melanzane e falle cuocere, mescolandole di tanto in tanto con un mestolo di legno fino a doratura. Una volta cotte, scolale e mettile da parte. Elimina una piccola parte dell’olio rimasto nella padella e aggiungi la cipolla tagliata a listarelle. Falla rosolare finché non sarà dorata, poi unisci la salsa di pomodoro. Lascia cuocere a fuoco basso con il coperchio per circa 20 minuti, quindi aggiungi anche le melanzane e fai proseguire la cottura per altri 15 minuti.
LEGGI ANCHE -> Crema caffè quante ricette conosci? Oggi ti stupirò anche con ricette per gli intolleranti al lattosio, da non credere
Nel frattempo, metti a cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Quando sarà al dente, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento.
Fai insaporire il tutto per qualche minuto a fiamma viva… et voilà! La pasta alla Norma di nonna Rosina è pronta da servire. Un piatto semplice, genuino e dal sapore intenso che, vedrai, conquisterà tutti i tuoi commensali!
LEGGI ANCHE -> Liquore cioccolatoso, non me ne privo più ma lo preparo direttamente a casa
LEGGI ANCHE -> Pizza record, 0 impasto, 0 stress e me la godo davanti un bel film
Cosa puoi lavare in lavastoviglie senza rovinarla e gli errori da evitare assolutamente per non…
La vita di Alessandro Borghese è sempre stata ricca di grandissime emozioni, insieme a qualche…
Doppio richiamo alimentare da parte dei supermercati: due marche di salame e mozzarella ritirati dal…
Gli involtini di tacchino con prosciutto cotto e provola è una ricetta facile e veloce…
Con l’arrivo dell’inverno, il freddo e le giornate più corte ci portano spesso a mangiare…
Tagliatelle ai funghi porcini freschi: profumo e di quelle sagre di montagna che almeno una…