Pasta+alla+Positano%2C+un%26%238217%3Binfornata+di+10+minuti+e+tutto+fila+nel+modo+giusto%3A+niente+di+pi%C3%B9+buono+per+cena
ricettasprint
/pasta-alla-positano-uninfornata-di-10-minuti-e-tutto-fila-nel-modo-giusto-niente-di-piu-buono-per-cena/amp/
Primo piatto

Pasta alla Positano, un’infornata di 10 minuti e tutto fila nel modo giusto: niente di più buono per cena

Mediterranea e spettacolare, la Pasta alla Positano: un primo piatto da preparare con ingredienti genuini con un finale in forno da paura

La cucine regionale italiane è talmente piena di ricette tipiche che non basterebbe un’enciclopedia per contenerle. Ne approfittiamo ancora una volta per un primo piatto che ha tutto il Mediterraneo dentro: la Pasta alla Positano si prepara in mezz’oretta ed è una soluzione fantastica per cenare, anche in compagnia.

Pasta alla Positano ricettasorint

Nasce come Pasta alla Caporalessa nella zona della Costiera Amalfitana. E quindi contiene tutto quello di buono che offre il territorio. Pasta, pomodori, mozzarella fiordilatte, melanzane, capperi e olive. Poi però, questo è il segreto, prima di portarla in tavola passa velocemente in forno.

Pasta alla Positano, la scelta degli ingredienti giusti fa la differenza

Prima di passare alla ricetta, due indicazioni sugli ingredienti. Spaghetti numero 5, quelli più spessi e che reggono meglio la cottura. Ma anche passata di pomodoro perché così li possiamo preparare tutto l’anno. Da fine primavera sino ad inizio autunno però scegliamo i pomodorini freschi, tipo San Marzano, Pachino o quelli del piennolo.

Ingredienti:
400 g di spaghetti n° 5
3 melanzane medie lunghe

600 ml di passata di pomodoro
250 g di fiordilatte
120 g di olive nere tipo Gaeta
60 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 manciata di capperi sotto sale
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 mazzetto di basilico
olio di semi per friggere
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo spaghetti

Pasta alla Positano ricettasprint

Mentre mettiamo a bollire l’acqua per gli spaghetti, possiamo preparare tutto il resto. Spuntiamo e laviamo le melanzane le asciughiamo e le affettiamo nel senso della lunghezza. Fette di circa mezzo centimetro di spessore che poi tagliamo ulteriormente a cubotti larghi circa 2 cm.

Prendiamo una padella grande, mettiamo a scaldare 3 cucchiai di olio di semi e lo facciamo arrivare alla temperatura giusta per friggere le melamzane. Le friggiamo per 5-6 minuti, giusto il tempo di farle durare su tutti i lati, poi le scoliamo con un mestolo forato su un vassoio già coperto con carta assorbente da cucina o carta per fitti.
In un’altra padella mettiamo a scaldare l’olio extravergine di oliva insieme allo spicchio di aglio spellato e schiacciato. Quando ha preso colore lo togliamo e versiamo la passata di pomodoro abbassando la fiamma.

Passati 5 minuti insaporiamo con qualche foglia di basilico, regoliamo di sale e di pepe. Quindi cuociamo la salsa per 15 minuti sempre a fiamma bassa facendo restringgere leggermente. Spegniamo e mettiamo da parte.

Pasta alla Positano ricettasprint

Mettiamo a cuocere gli spaghetti che in meno di 10 minuti arriveranno al dente. Intanto tagliamo a dadini la mozzarella fiordilatte, passiamo i capperi sotto l’acqua per eliminare il sale e tiriamo fuori le olive. Possiamo lasciarle intere oppure tagliarle a metà. In ogni caso, soprattutto se ci sono bambini, scegliamo quelle denocciolate.
Quando gli spaghetti sono al dente, li scoliamo direttamente nella padella con la passata di pomodoro aggiungendo un mestolo della loro acqua. Li facciamo saltare insieme aggiungendo anche le melanzane, le olive e i capperi. Bastano due minuti, il tempo di far insaporire tutto e spegniamo.

Versiamo la pasta e il condimento in una pirofila abbastanza grande per raccogliere tutto e andare in forno. Completiamo con la mozzarella tagliata a cubetti, un filo di olio d’oliva e il parmigiano grattugiato a pioggia.
Inforniamo per 10 minuti, accendendo il grill negli ultimi 5 minuti per far spuntare una bella crosticina in superficie e il gioco è fatto. La pasta alla Positano, calda e fumante, è pronta per la nostra cena in compagnia.

Pasta alla Positano ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Cucine da Incubo, chi paga davvero per la ristrutturazione e consulenza di Cannavacciulo? Investimento da migliaia di euro

Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…

17 minuti ago
  • News

Grossi problemi per Ferrero, “la Nutella non sarà più la stessa”

Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…

1 ora ago
  • Contorno

Metti questa combo di ingredienti nelle melanzane e salvi la cena in men che non si dica

Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …

3 ore ago
  • Dolci

Filtri del tè, ancora perdi tempo a buttarli via? Che spreco spaventoso: prova a usarli così

Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…

4 ore ago
  • Dolci

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia

Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…

6 ore ago
  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

13 ore ago