Mi organizzo e con 3 ingredienti ti faccio fare la pasta alla romana: svolti il pranzo all’ultimo minuto e fai felici tutti.
Quanto poco basta per realizzare un pranzo coi fiocchi, meglio dei piatti succulenti e goderecci che escono fuori dalle cucine delle trattorie?

Te lo dico io, 3 ingredienti ed una quindicina di minuti scarsi ed ecco pronto in tavola un primo che ti renderà la vita facilissima!
Non metto neppure il timer, tanto ormai lo so già: la pasta alla romana mi salva tutte le volte
L’ho assaggiata la prima volta qualche anno fa a casa di un’amica, mi ha svelato la ricetta che era della sua nonna e da allora mi è cambiata la vita. Tutte le volte in cui non so proprio cosa fare tiro fuori dal frigorifero questi 3 ingredienti economici e veloci, butto la pasta ed in pratica me la ritrovo pronta in pochi minuti, saporita ed invitante con una consistenza extra cremosa che chiama pure la scarpetta a fine pasto. Cosa si può volere di più?
Ingredienti per 4 persone
320 gr di spaghetti
200 gr di pecorino romano
200 gr di burro
Pepe macinato fresco q.b.
Sale q.b.
Preparazione della pasta alla romana
- Iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Pesate gli spaghetti e metteteli da parte, in modo da averli già pronti per il momento della cottura.
- Fatto ciò tagliate il burro a pezzetti e versatelo in un piatto, quindi grattugiate il pecorino romano a fori larghi, in modo da lasciare la consistenza più grossolana. Controllate l’acqua per la pasta e appena vedrete comparire le prime bollicine, versate gli spaghetti.
- Prendete una casseruola capiente (considerate che dovrà entrarci la pasta) e posizionatela sul fuoco medio. Accendete e lasciate la fiamma al minimo, unite il burro e fatelo fondere lentamente, facendo attenzione che non si bruci. Una volta fuso, aggiungete un mestolino di acqua della pasta e mescolate, quindi scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella casseruola senza gettare via la restante acqua di cottura.
- A questo punto ultimate la cottura, realizzando una consistenza avvolgente e cremosa ed unite metà del pecorino grattugiato. Mantecate velocemente, se è necessario aggiungendo ancora acqua della pasta, fino ad ottenere una crema avvolgente. Servite subito terminando con altro pecorino ed una spolverata di pepe macinato fresco. Buon appetito!