Pasta anni 80, questa è la versione più amata ed io la trasformo così ed in soli 10 minuti, con un pacco di penne svolto il pranzo a tutta la famiglia!

Se ti dicessi che basta veramente poco per dare un’alternativa veloce e sfiziosa per il pranzo di tutti i giorni, soltanto usando un cucchiaio?

pasta anni 80 ricetta ricettasprint
pasta anni 80 ricetta ricettasprint

Ebbene tra poco ti stupirò, vedrai davanti ai tuoi occhi materializzarsi il primo più saporito e facile che tu abbia mai portato in tavola.

Metti in tavola questa pasta anni 80 rivisitata, vedrai cosa succede

Prendi quello che hai già in casa e mettilo sul tavolo della cucina: ti mostro passaggio dopo passaggio come realizzare un piatto pazzesco, saporito e che soprattutto unisce a qualcosa che è già buono di per sè una novità che conquisterà letteralmente il cuore di tutti fin dalla prima forchettata. Scommetto che non ci avresti mai pensato eppure è veramente semplice e quasi banale: in questo periodo che precede le feste di Natale è la mia salvezza.

Sai quando sei talmente incasinato tra mille cose: le decorazioni che ancora non hai tirato fuori, i regali da scegliere, le cene da organizzare e l’idea di metterti ai fornelli ti sembra un’impresa epica? Ecco, proprio in quei momenti ti torna in mente la classica pasta panna e prosciutto, quella che risolve tutto in dieci minuti scarsi. Però, diciamolo, dopo un po’ stanca. Buona eh, per carità ma sempre quella. Io invece con questa una versione “furba”, ho trovato il mio asso nella manica: stessa velocità, stessa semplicità, ma un sapore che cambia completamente il piatto.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di penne
  • 150 ml di panna
  • 100 gr di prosciutto a cubetti
  • Una cipolla
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.

Preparazione della pasta anni 80 rivisitata

  1. Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Fatto ciò tagliate un po’ di cipolla, tritatela e fatela soffriggere in una casseruola con un filo di olio extra vergine d’oliva.
  2. Aggiungete poi il prosciutto e rosolatelo un minuto, quindi aggiungete la panna ed iniziate a cuocere a fuoco basso con il coperchio leggermente aperto. Nel momento in cui inizieranno a comparire le prime bollicine in superficie, unite anche la passata di pomodo e mescolate bene.
  3. Appena l’acqua per la pasta giungerà a bollore, versate le penne: regolate di sale e pepe il condimento, mescolate bene e tenete sempre la fiamma al minimo in quanto dovrà restare ben morbido ed avvolgente e non addensarsi. Una volta che le penne saranno leggermente al dente, scolatele mettendo da parte poca acqua di cottura.
  4. Versate le penne nella casseruola con il condimento, mescolate aggiungendo un po’ di acqua di cottura se è necessario ed ultimate la preparazione mescolando bene. Aggiungete poco prezzemolo tritato finemente e servite subito!