Pasta+alla+boscaiola+con+la+luganega+e+senza+panna%3A+ancora+pi%C3%B9+gustosa
ricettasprint
/pasta-boscaiola-luganega-ricetta/amp/
Primo piatto

Pasta alla boscaiola con la luganega e senza panna: ancora più gustosa

Pasta alla boscaiola con la luganega: un primo piatto di terra che non teme confronti e senza la panna è ancora più leggero

La pasta alla boscaiola è un primo piatto semplice e diretto, con tre ingredienti principali. C’è la salsiccia, che nel nostro caso è la luganega, ci sono i funghi champignon (ma se troviamo i porcini anche meglio) e i piselli.

ricettasprint

Niente panna, per stare più leggeri, e tanto se seguiamo bene tutti i passaggi il condimento sarà super cremoso lo stesso.

Pasta alla boscaiola con la luganega e senza panna, anche rossa

Esiste anche la versione rossa della pasta alla boscaiola. In quel caso, aggiungiamo al condimento 200 ml di passata di pomodoro, oppure un egual peso di pomodori pelati, ma anche freschi sa sugo quando è stagione.

Ingredienti:
400 g pasta corta
350 g luganega

1/2 bicchiere vino bianco
250 g funghi champignon
100 g piselli facoltativo
3 cucchiai di olio d’oliva
1 spicchio aglio
1 mazzetto di prezzemolo
100 g pecorino grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.

Preparazione: pasta alla boscaiola

ricettasprint

In un tegame versiamo l’olio d’oliva insieme allo spicchio d’aglio. Accendiamo a fiamma bassa, facendo rosolare l’aglio fino a quando diventa dorato. Intanto priviamo la luganega del budello e spezzettiamola con le mani.
Appena l’aglio è diventato dorato possiamo toglierlo e aggiungiamo la luganega, facendola rosolare fino a quando diventa bella chiara. A quel punto sfumiamola con il vino e aspettiamo che sia evaporato l’alcol.

Potrebbe piacerti anche: Salsicce e patate con formaggio | Un secondo completo e saporito

Appena succede, aggiungiamo anche i funghi champignon, precedentemente puliti e affettati non troppo finemente. Aspettiamo ancora 5 minuti e buttiamo dentro anche i piselli continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.

ricettasprint

Allunghiamo con 1 mestolo di acqua calda presa da quella della pasta e lasciamo cuocere, con il coperchio, per circa 20 minuti. Quando mancano 5 minuti assaggiamo per vedere quanto sale manca. Ancora una girata di pepe fresco, il prezzemolo tritato finemente e il nostro condimento è pronto.

Scoliamo la pasta quando è ancora al dente, direttamente nel tegame con il condimento. Mescoliamo con un cucchiaio di legno fino a quando il condimento avrà avvolto bene la pasta rendendola cremosa.
Leviamo dal fuoco e prima di impiattare mantechiamo con il pecorino grattugiato. Giriamo bene e possiamo servire.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

15 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

45 minuti ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

8 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

9 ore ago