Quest’anno ho avuto modo di assaporare il mio “pesto non pesto” per condire la pasta: lo preparo con pochi ingredienti e ogni volta si trasforma in una vera e propria chicca per il palato.
Durante la stagione estiva, non so voi, ma io mi dedico sempre alla preparazione di numerose ricette che mi permettono di variare incredibilmente i piatti da servire in tavola. Un esempio pratico e lampante è proprio la ricetta di cui voglio parlarti tra poco.

Si tratta di un condimento davvero delizioso e facile da preparare, che ti permetterà di avere un’ottima alternativa per sorprendere tutti a tavola. Una ricetta che può diventare un vero asso nella manica per tutte quelle volte in cui senti di aver bisogno di qualcosa di nuovo.
Pesto non pesto per la tua pasta: la ricetta da provare assolutamente
Come ti dicevo, la preparazione di questo pesto è davvero incredibile: non serve il basilico, ma il risultato è ugualmente cremoso e saporito. Una vera chicca per il palato, capace di lasciare senza parole i tuoi commensali con qualcosa di diverso dal solito.
Gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:
- 2 zucchine,
- 30 g di anacardi,
- 40 g di parmigiano,
- olio extravergine d’oliva,
- sale,
- 1 spicchio d’aglio,
- 400 g di spaghetti.

Ecco come preparare il delizioso condimento per la tua pasta
Per prima cosa, laviamo bene le zucchine ed eliminiamo le estremità. Possiamo mantenere la buccia se lo desideriamo. Una zucchina va tagliata a metà, poi affettata sottilmente con una mandolina e infine ridotta a striscioline: mettiamo da parte.
L’altra zucchina va tagliata grossolanamente e fatta cuocere in padella, sbollentandola con poca acqua aggiunta gradualmente. Una volta cotta, trasferiamola in un mixer (o in un bicchiere per frullatore a immersione), aggiungiamo un paio di cucchiai di olio, il sale, il parmigiano, gli anacardi e l’aglio schiacciato. Frulliamo fino a ottenere una crema omogenea, dal colore simile a quello del pesto.

Mettiamo la crema ottenuta in una padella antiaderente con un filo d’olio e lasciamo insaporire per circa cinque minuti, aggiungendo anche le striscioline di zucchina messe da parte in precedenza.
Nel frattempo, cuociamo gli spaghetti in acqua bollente e salata fino a cottura al dente. Scoliamo, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, e trasferiamo la pasta nella padella con la crema di zucchine. Amalgamiamo bene a fiamma vivace per un paio di minuti, aggiungendo l’acqua di cottura se necessario per mantecare.
Serviamo subito in tavola e, per chi lo desidera, completiamo con un filo di olio a crudo e una spolverata di parmigiano.