Subito pronta, la pasta con melanzane e pancetta è il primo piatto imperdibile che puoi mangiare solo in questa stagione.
Tipicamente estiva, questa è la prelibatezza che va per la maggiore in estate e che piace proprio a tutti: bambini, giovani e anziani. Al primo sguardo mette subito l’acquolina in bocca facendoti dimenticare anche l’apatia del caldo torrido e assaggio dopo assaggio ritorni in forma in un attimo.
Semplice e veloce da fare, non c’è proprio motivo per non indossare il grembiule e prepararla per la cena di questa sera. Anche se non sei un abile cuoco con le indicazioni sotto riportate la puoi realizzare con pochissima fatica, ed è sempre eccezionale. Per una sera, quindi, trasformati in un grande chef e porta in tavola una prelibatezza da leccarsi i baffi che fa felici proprio tutti.
La Pasta con melanzane e pancetta è straordinaria! Saporita e appetitosa, è talmente buona che nessuno riesce a trattenersi dal prendere immediatamente una forchettata appena la vede. È così buona che anche i bambini la divorano in un attimo e perciò mangiano delle verdure senza fare si oliti capricci, anzi… le uniche lamentele che sentirete sono quelle che fanno per chiedervene ancora.
Mondate la melanzana lavata e asciugata e poi poggiatela su un tagliere dove con un coltello la ridurrete a cubetti non troppo grandi. Adesso scaldate un filo d’olio in una padella antiaderente e poi fateci rosolare per qualche istante uno spicchio d’aglio prima di inglobare la pancetta.
Leggi anche: Bucatini alla Rosina, una vera prelibatezza che ti lascerà senza parole e che si prepara in un attimo
Leggi anche: Cocktail espresso Martini, lo puoi fare anche tu in casa, l’ammazza caffè: da 10 e lode!
Procedete con la cottura in modo da far insaporire la pancetta sminuzzata finemente con il coltello sul tagliere e poi aggiungete i tocchetti di melanzana che farete insaporire per qualche minuto a fiamma viva e poi continuate a cuocere per 5 minuti a fiamma moderata, mescolando il tutto di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Trascorso il tempo necessario, unite la polpa di pomodoro, aggiustate di pepe e sale e cuocete il sugo con coperchio per 20 minuti, mischiandolo ogni tanto. Nel mentre cuocete la pasta in una pentola d’acqua bollente leggermente salata e poi scolatela e rovesciatela direttamente nella padella con il condimento. Mantecate con cura, profumate con del prezzemolo tritato e insaporite con il parmigiano grattugiato (facoltativo). Servite ancora calda.
Leggi anche: Spaghetti al San Marzano e basilico, non e siste un piatto più buono e fresco di questo in estate
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…
Riuscire a trovare un regime dietetico ben preciso è un’impresa ardua, ma con questo schema…