Pasta+con+pesto+pinoli+e+pomodori+secchi%2C+tutto+il+sapore+della+tradizione
ricettasprint
/pasta-con-pesto-pinoli-e-pomodori-secchi-tutto-il-sapore-della-tradizione/amp/
Primo piatto

Pasta con pesto pinoli e pomodori secchi, tutto il sapore della tradizione

La pasta con pesto pinoli e pomodori secchi è strepitosa, un incredibile assaggio di bontà che unisce alcuni degli ingredienti più buoni della nostra tradizione gastronomica in un unico piatto.

Nessuno riuscirà a resistere a questo condimento cremoso e morbido che avvolge interamente la pasta rendendola corposa e saporita. Le consistenze ed i gusti caratteristici si mescolano tra loro, sposandosi alla perfezione e trasformando il tuo pranzo in una occasione veramente unica.

pasta con pesto pinoli e pomodori secchi ricettasprint

Lasciati quindi tentare da questa ricetta che comprende ingredienti semplici, alla portata di tutti e senza dubbio ognuno con delle qualità che lo rendono particolarmente buono. Vediamo quindi insieme come realizzare questa bontà che non solo accontenterà tutti, anche i palati più esigenti, ma soprattutto ti farà fare un figurone perché si presenta veramente bene. Il solo profumo di questo primo basterà per trasformare il solito pranzo o cena in un successo!

Potrebbe piacerti anche: Pasta al ragù bianco di carciofi, il condimento perfetto per un piatto di stagione

Ingredienti

320 gr di pasta
300 gr di pesto
8 pomodori secchi
Uno spicchio d’aglio
100 gr di pinoli
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Preparazione della pasta con pesto pinoli e pomodori secchi

Per realizzare questo piatto iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela a bollore. In una casseruola versate uno spicchio d’aglio pelato e privato dell’anima centrale ed un po’ di olio extra vergine d’oliva. Prendete i pomodori secchi e reidratateli per 5 minuti in acqua tiepida, poi scolateli e tagliateli a listarelle.

Accendete a fuoco dolce sotto la casseruola aggiungete i pomodori secchi e lasciate cuocere per un paio di minuti mescolando. Successivamente unite anche i pinoli e tostateli brevemente, infine aggiungete il pesto ed amalgamate bene. Lasciate la fiamma al minimo, poi giunta a bollore l’acqua per la pasta calate il formato scelto e scolatelo al dente prelevando un mestolino di acqua di cottura.

Versatelo nella casseruola con il condimento insieme alla pasta scolata ed ultimate la preparazione mescolando continuamente in modo che si insaporisca per bene. Servitela subito, profumata e gustosa!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Il miglior primo piatto per celiaci saporitissimo e pronta in 30 minuti, ti basta del formaggio e speck

In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…

18 minuti ago
  • News

Dieta prima di Natele | Elimina le maniglie dell’amore e mangia tranquilla il panettone | 5 step da fare

Si torna a parlare di una delle feste più amate in tutto il mondo, ovvero…

1 ora ago
  • Dolci

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci. E’ facile niente paura

La colazione che fa per noi, crumble di mele e avena con cannella e noci.…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende leggeri e digeribili

Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…

10 ore ago
  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

13 ore ago