La pasta cremosa al pettine è un primo strepitoso, ma soprattutto con questa ricetta firmata dallo chef Bruno Barbieri così equilibrata e cremosa ogni assaggio diventa un vero e proprio trionfo di bontà.
La pasta al pettine è molto famosa, una produzione tipica emiliana della zona di Mirandola e perciò molto amata dallo chef che è nato proprio nei dintorni.
Si ottiene arrotolando una sottile sfoglia attorno ad un pettine da tessitura che produce le striature che le caratterizzano.
L’impasto di base della pasta al pettine è praticamente quello della sfoglia emiliana tipica, alla quale poi con una maestria inconfondibile viene conferita la tipica forma di maccheroncini o garganelli. Proprio come lo chef Barbieri spiega nel suo libro ‘Domani sarà più buono’, si tratta di una rivisitazione di un piatto degli anni ottanta, sempre gradito e molto amato della tradizione emiliana. Il primo che senza alcuna ombra di dubbio ti farà fare bella figura anche nelle occasioni speciali!
Potrebbe piacerti anche: Pasta al ragù di castagne, saporitissima e gustosa: è questo il piatto nuovo con cui stupire
Ingredienti
280 g di garganelli freschi
200 g di prosciutto cotto di Praga
Per realizzare questo piatto iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela lentamente a bollore. Prendete una casseruola e scaldate un filo di olio extra vergine d’oliva: aggiungete poi l’aglio pelato e tritato finemente e fatelo soffriggere fino a che diventerà dorato. Unite anche il prosciutto cotto tagliato a pezzetti, rosolatelo un attimo e versate 25 millilitri di panna presi dal totale ed il latte.
Versate la restante panna in un recipiente ed aggiungete il parmigiano reggiano: mescolate con una frusta in modo da ottenere una cremina densa e liscia. Proseguite la cottura del condimento per circa 10 minuti mescolando ogni tanto, poi spegnete ed aggiungete il prezzemolo tritato finemente.
Cuocete i garganelli, scolateli e trasferiteli direttamente nel condimento: saltateli nella casseruola, mantecate con i tuorli leggermente sbattuti e la crema di parmigiano e panna. Se vi piace guarnite con il restante parmigiano, un pizzico di noce moscata ed una macinata di pepe fresco: sono la fine del mondo!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Sono certa che amerai questi biscottoni con gocce di cioccolato, sono a prova di inzuppo…
Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…
, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…