Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla che anche in settimana mi salva il pranzo, ma in modo speciale.

Con l’arrivo dell’autunno la zucca diventa la vera regina della cucina e questa ricetta è il modo perfetto per portarla in tavola in modo semplice, ma irresistibile.

Pasta cremosa zucca e mandorle ricettasprint
Pasta cremosa zucca e mandorle ricettasprint

È una ricetta facilissima, adatta anche a chi ha poco tempo o poca voglia di stare ai fornelli: ingredienti genuini ed in mezz’ora avrai un piatto che sa di casa.

Con la pasta cremosa zucca e mandorle faccio un figurone eppure ci vuole pochissimo a farla

La dolcezza della zucca unita alla croccantezza della frutta secca crea un equilibrio di sapori che conquista subito. Niente preparazioni complicate, solo il piacere di una pasta avvolgente, cremosa e profumata che si prepara con quello che probabilmente hai già in dispensa. È una di quelle ricette che puoi fare anche in un giorno qualsiasi, quando hai voglia di qualcosa di buono e non vuoi impazzire a cucinare. Perfetta per un pranzo veloce, ma anche abbastanza elegante per una cena tra amici o in famiglia. Una volta provata questa pasta entrerà di diritto nella tua lista dei preferiti pronta a conquistare tutti con il suo sapore autunnale.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di pasta
  • 600 gr di zucca pulita
  • Una cipolla
  • 80 gr di mandorle
  • Una noce di burro
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione della pasta cremosa zucca e mandorle

  1. Iniziate la preparazione tagliando la zucca a cubetti abbastanza piccoli e versateli in una pentola capiente. Ricoprite con acqua, aggiungete sale e due cucchiai di olio extra vergine d’oliva, un po’ di cipolla affettata finemente, prezzemolo tritato e portate a bollore, lasciando cuocere con il coperchio leggermente aperto per circa mezz’ora a fuoco basso.
  2. Quando la zucca avrà assorbito l’acqua e sarà diventata cremosa, frullatela con un mixer ad immersione e riducete tutto in una crema omogenea. Fatto ciò versate la pasta nella pentola e cuocetela direttamente nel suo condimento, amalgamando ogni tanto per evitare che si attacchi.
  3. Intanto tostate leggermente le mandorle in una padellina antiaderente ben calda, poi tritatele grossolanamente con un coltello. Controllate la cottura della pasta ed aggiungete pochissima acqua solo se sia strettamente necessario.
  4. Quando la pasta sarà pronta, spegnete e mantecate con una noce di burro per renderla ancora più vellutata e cremosa, quindi servitela subito con una spolverata di mandorle tostate tritate e prezzemolo fresco sminuzzato e servite subito!