Pasta e cavolfiore, mica quella di sempre, questa la passi in forno e diventa eccezionale: credimi se ti dico che non ti lasceranno nulla nel piatto.

La pasta e cavolfiore al forno è uno di quei piatti che fanno subito casa perché ha quel profumo buono e rassicurante che si sente appena la cucini: ricorda sempre le cucine di una volta fatte di ricette sane ed economiche.

pasta e cavolo al forno ricettasprint
pasta e cavolo al forno ricettasprint

In questo periodo poi, con l’autunno che porta i cavolfiori migliori, è davvero il momento perfetto per prepararla e fatta così conquisterà anche i più capircciosi.

Pochi passaggi ed è tutto pronto: pasta e cavolfiore al forno filante e gratinata pronta per l’assalto!

Ti passo una ricetta genuina, semplice e completa che potrai fare anche tutti i giorni: anche se all’apparenza ti potrebbe sembrare elaborata, non lo è affatto anzi. E’ perfetta per sorprendere la famiglia anche in un giorno qualsiasi: il cavolfiore che si scioglie quasi e sopra si forma quella crosticina croccante e dorata che fa venire voglia di fare subito il bis.

È anche un modo furbo per non sprecare nulla: se ti è avanzata della pasta e cavolfiore del giorno prima, non buttarla perché potrai riciclarla usando i passaggi di questa ricetta. In pochi minuti avrai una teglia fumante e saporitissima, pronta da portare in tavola che sembra un piatto tutto nuovo ed invece è un avanzo del giorno prima.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di pasta
  • 1 kg di cavolfiore
  • Una cipolla
  • 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 150 gr di mozzarella
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Burro q.b.

Preparazione della pasta e cavolfiore al forno

  1. Iniziate pulendo il cavolfiore: ricavate le cime, lavatelo e mettetelo in una pentola capiente. Ricoprite con acqua ed accendete a fuoco dolce, quindi aggiungete una presa di sale, un po’ di cipolla affettata finemente e circa tre cucchiai abbondanti di olio extra vergine d’oliva. Coprite lasciando uno spiraglio aperto e portate a bollore.
  2. Intanto tagliate la mozzarella a pezzetti e mettetela in un colino in modo da eliminare il latte in eccesso, intanto monitorate la cottura del cavolfiore che dovrà disfarsi diventando quasi cremoso. Aggiungete altra acqua durante la preparazione se la precedente dovesse essere assorbita in modo che ce ne sia sempre abbastanza per cuocere la pasta.
  3. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, versate la pasta direttamente nel cavolfiore e cuocetela mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Una volta che la pasta risulterà cotta, ma ancora al dente spegnete e mantecate con metà del parmigiano reggiano grattugiato, quindi imburrate una teglia, versate la pasta alternando con la mozzarella ed ultimate con una bella spolverata di parmigiano.
  4. Trasferite in forno a cuocete a 200 gradi per circa 7/8 minuti, il tempo necessario per far sì che la mozzarella si sciolga ed il parmigiano formi una crosticina gratinata in superficie. Spegnete e lasciate intiepidire un paio di minuti, quindi servite subito!