Pasta+e+fagioli+con+le+cozze%2C+la+ricetta+che+si+fa+nelle+osterie+napoletane%3A+sapore+ineguagliabile
ricettasprint
/pasta-e-fagioli-con-le-cozze-la-ricetta-che-si-fa-nelle-osterie-napoletane-sapore-ineguagliabile/amp/
Primo piatto

Pasta e fagioli con le cozze, la ricetta che si fa nelle osterie napoletane: sapore ineguagliabile

La pasta e fagioli con le cozze è una vera delizia, ma con questa ricetta farai veramente un figurone: da un grande classico della cucina tradizionale partenopea al successo sulla tua tavola!

Non lasciarti sfuggire l’occasione di presentare ai tuoi commensali un primo che difficilmente dimenticheranno: si tratta di un piatto che ha le sue origine nella cucina povera, ma che oggi diventa speciale grazie anche alle rivisitazioni dei più famosi chef.

Pasta e fagioli con le cozze ricettasprint

Oggi ti presento la ricetta originale, quella che ancora oggi le più antiche osterie napoletane propongono: corposa e cremosa, un vero trionfo di sapori.

Così non l’hai mai assaggiata, non vorresti mai smettere di mangiarla

La più gustosa espressione della cucina partenopea trova spazio anche sulla tua tavola, a cena o a pranzo sempre piacevole da proporre ed anche nelle occasioni speciali. Nella sua semplicità infatti sarà un apprezzatissimo piatto da proporre quando hai ospiti che vuoi stupire senza temere di sbagliare. Questo primo piacerà proprio a tutti, farai veramente un figurone te lo assicuro: non ti resta che metterti ai fornelli!

Potrebbe piacerti anche: Basta del purè di patate e pochi broccoli per dar vita a questo finger food, il bis è sicuro!

Ingredienti

320 gr di pasta
600 gr di fagioli
100 gr di pomodorini
200 gr di trito aromatico (carota, cipolla, sedano)
Uno spicchio d’aglio

700 gr di cozze
Prezzemolo q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della pasta e fagioli con le cozze

Per realizzare questo piatto, se avete acquistato dei fagioli secchi dovrete metterli in ammollo in abbondante acqua almeno per 12 ore prima di procedere alla cottura. Diversamente, se avete acquistato quelli in barattolo, vi basterà scolarli bene e metterli da parte. Intanto prendete una casseruola capiente e dai bordi alti e versate il vostro trito aromatico, lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato ed abbondante olio extra vergine d’oliva.

Accendete a fuoco dolce, fate soffriggere e poi unite i fagioli ed i pomodorini tagliati a metà: proseguite la cottura mescolando per circa 5 minuti, poi versate un paio di bicchieri di acqua. Coprite e lasciate cuocere per un’ora circa a fuoco dolce mescolando spesso fino a che avranno assorbito tutta l’acqua. Intanto versate le cozze pulite in una pentola senza aggiungere nient’altro, coprite ed accendete a fuoco dolce. Monitorate la cottura fino a che saranno tutte aperte ed avranno rilasciato il loro liquido. Fatto ciò togliete il coperchio dai fagioli e schiacciateli leggermente in modo da renderli cremosi.

Filtrate l’acqua delle cozze e mettetela da parte, sgusciate la metà dei molluschi lasciandone una parte intera per la decorazione. Fatto ciò aggiungete un paio di mestoli di acqua delle cozze ai fagioli, le cozze sgusciate, riportate a bollore e versate la pasta. Cuocetela mescolando continuamente per evitare che si attacchi al fondo, versando ancora un po’ di acqua delle cozze se necessario. Al termine unite un po’ di prezzemolo, le cozze intere e servite subito ben caldo e profumato!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

47 minuti ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

3 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

4 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

6 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

7 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

9 ore ago