Non è solo un comfort food in inverno, ma un’insalata fredda in estate perfetta: perché nella pasta e fagioli c’è tutto quello che ti serve per stare bene
Non è la classica insalata di pasta estiva. Anzi, in realtà non è nemmeno un piatto che immagini di preparare in estate, perché la pasta e fagioli richiama le fredde giornate invernali.
Un comfort food perfetto anche quando fa caldo, te lo garantisco. Basta prepararlo come se fosse un’insalata di pasta, sentirai che bontà.
Una coccola estiva facile da preparare, partendo dalla scelta della pasta e dei fagioli. La logica dice pasta corta e in effetti è così. Ma è anche un’insalata, quindi puoi usare una pasta corta più lunga, persino fusilli o penne. E i fagioli? Borlotti freschi, visto che ci sono.
Ingredienti (per 4 persone):
350 mezzi tubetti o ditalini grossi
800 g fagioli borlotti freschi
300 g pomodori ramati
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Partiamo con le verdure. Sgraniamo i fagioli freschi e li laviamo bene sotto un getto di acqua fresca lasciandoli in ammollo per 10 minuti. Sbucciamo le cipolle, le laviamo e le tagliamo a fettine non troppo sottili.
Peliamo anche la costa di sedano con il pelaverdure per eliminare i filamenti e la tritiamo insieme agli spicchi di aglio. Laviamo i pomodori, li asciughiamo, poi li tagliamo a spicchi e infine a cubetti eliminando i semini interni.
Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente grande. Ideale sarebbe quello in coccio, ma se non l’abbiamo va benissimo anche l’acciaio. Facciamo scaldare bene 4 cucchiai di olio extravergine insieme al peperoncino privato dei semini e tagliato a fettine, alla cipolla e al trito con aglio e sedano.
A fiamma media li facciamo insaporire bene per 5 minuti. Poi aggiungiamo i pomodori a pezzetti e il concentrato di pomodoro. Ancora 2 minuti e possiamo mettere dentro i fagioli, mescolando con un cucchiaio di legno.
Saliamo con moderazione, versiamo abbondante acqua per ricoprire completamente i fagioli e abbassiamo leggermente la fiamma, mettendo un coperchio. Lasciamo cuocere per 25 minuti, quindi scoperchiamo, insaporiamo con il basilico e facciamo andare altri 20 minuti.
Assaggiamo i fagioli per capire se sono morbidi. In quel caso possiamo mettere dentro la pasta e mescoliamo ancora. La lasciamo cuocere fino a farla arrivare al dente: serviranno dai 10 ai 12 minuti in base al formato.
Assaggiamo per capire quando la pasta e fagioli estiva è pronta, poi spegniamo. La versiamo in una ciotola grande, aspettiamo che sia completamente fredda e la mettiamo in frigo, coperta dalla pellicola alimentare. Minimo 2 ore, ma anche un giorno e quando la serviamo basta 1 filo di olio a crudo nel piatto per gustarla alla grande.
Questa ricetta può creare davvero dipendenza: si tratta di un pane e burro… ma di…
È molto facile distinguere tra acqua naturale, minerale ed oligominerale: le differenze sono molto facili…
Preparare una perfetta insalata di polpo senza patate, senza tante altre verdure, ma solo per…
Perché preparare la macedonia, quando si può preparare un'insalata? Non confondere sono due preparazioni diverse,…
Tenerissimi dentro e croccantissimi fuori, i Pop chicken o popcorn di pollo, sono sfiziosi bocconcini…
Stefano De Martino torna a essere protagonista della scena e, con l’arrivo dell’estate, l’attenzione si…