La pasta fredda all’ortolana la faccio in soli 10 minuti lascio tutti a bocca aperta, prova anche tu e vedrai che successo.
Pronta a portare in tavola questo piatto? Si tratta della pasta all’ortolana che tutti invidieranno, non vedranno l’ora di poter assaggiare questo piatto. La prima volta che l’ho fatta se la sono divorata in un battibaleno, devo dire che è stata una grande soddisfazione.
Non immaginavo questo successo, ma devo dire che se la sono divorata appena servita, ormai la faccio una volta a settimana. Si tratta di un piatto di pasta salutare, che mette molta vivacità a tavola, un’esplosione di gusto e bontà in una sola portata. Non devi fare altro che metterti all’opera e preparare questo piatto.
Non devi fare altro che indossare il grembiule e metterti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
200 g di rigatoni
1 zucchina
Per preparare questo primo piatto consigliamo di cuocere prima la pasta, quindi mettiamo in una pentola dai bordi alti l’acqua e portiamo ad ebollizione. Saliamo e versiamo i rigatoni e lasciamo cuocere la pasta per il tempo riportato sulla confezione. Scoliamo e lasciamo raffreddare la pasta in una ciotola ampia e condiamo con olio extra vergine di oliva. Laviamo i pomodori, tagliamoli a metà e mettiamo in una ciotola ampia.
Adesso laviamo le verdure, asciughiamole per bene e tagliamole così, a rondelle le zucchine e melanzane invece a pezzetti i peperoni dopo aver tolto la calotta, ricorda di rimuovere i semini e i filamenti. Mettiamo l’aglio e l’olio extra vergine di oliva in una padella ampia e antiaderente e aggiungiamo le verdure lasciamole cuocere, saliamo. Spegniamo a cottura terminata bastano 10-12 minuti, giriamo di tanto in tanto.
Leggi anche: Scommetti che questa pasta con rucola, formaggio e prosciutto crudo sparisce prima di portarla in tavola?
Leggi anche: Spaghetti 3 pomodori e peperoncino sono talmente buoni che non bastano mai, li preparo in soli 10 minuti
Tagliamo le olive dopo averle denocciolate, uniamo ai pomodori, aggiungiamo anche le verdure fredde e poi mescoliamo. Uniamo la pasta, saliamo e se è necessario aggiungiamo l’olio extra vergine di oliva e mescoliamo.
Leggi anche: Oggi le orecchiette le faccio al pomodorino e scamorza nessuno ha saputo resistere al bis, che soddisfazione!
Possiamo unire le foglie di basilico, copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e facciamo raffreddare in frigo la pasta e poi la serviamo.
Buon Appetito!
Ad oggi quale gelato confezionato è il migliore? Te lo dice una apposita classifica che…
Marmellata di fichi della nonna: devo tutto a lei se ho imparato a farla bene,…
Quanto è bello poter fare colazione tutti i giorni con una buona fetta di tiramisù?…
Il frullato allo yogurt è buono a merenda o a colazione nulla di più salutare…
Menti cuoci la pasta fai le zucchine, aggiungi 2 ingredienti e l'insalata di pasta è…
Si torna a parlare di uno degli elettrodomestici che da sempre rappresentano un grande cruccio:…