La pasta fresca all’uovo è forse l’impasto più usato in Italia.
L’ingredienti principale di questo impasto è l’uovo, che contiene una sostanza chiamata lecitina, la quale da compattezza e elasticità.
Ed proprio l’elasticità che fa si che si possa tirare l’impasto fino ad una sfoglia sottile e dargli qualsiasi forma. (tagliolini, fettuccine, pasta ripiena, lasagne)
La farina utilizzata più comunemente è la farina di grano tenero, la tipo 00, oppure 0.
Le farine tipo 1 e 2 sono meno raffinate, e vengono utilizzate per fare gli impasti rustici
La proporzione per un buona ricetta e un buon impasto è 100 g di farina per 1 uovo (60 g), ma che potete variare a secondo del gusto personale. C’è chi mette il sale nell’impasto ( sempre facoltativo) e chi aggiunge l’olio per non fare attaccare la pasta.
INGREDIENTI
In una spianatoia versate la farina, formate una fontana.
Sgusciate le uova all’interno della fontana e aggiungete anche l’olio.
Amalgamate con un a forchetta e incorporate tutta la farina intorno, passate alle mani e energicamente impastate almeno per 10 minuti.
Formate un composto omogeneo e liscio. Fate una palla, infarinatela e con la pellicola avvolgete l’impasto.
Lasciate riposare in frigorifero per un ora. ( il riposo è fondamentale per una buona riuscita della pasta).
Nella spianatoia infarinata poggiate la palla di pasta e con il mattarello cominciate a stendere l’impasto.
Aggiungete la farina al bisogno e continuate a stendere fino a raggiungere lo spessore desiderato, ritagliate quindi la pasta nella forma voluta.
In alternativa per tirare la pasta potete usare la sfogliatrice, ma sappiate che l’impasto non sarà lo stesso, apparirà più liscio, più levigato e dovrà essere un impasto più duro.
A questo punto direi che sapete tutto per preparare una buonissima pasta all’uovo.
Video
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…