La pasta alla genovese è uno di quei piatti che riescono a trasformare un semplice pranzo in un momento speciale, provare per credere.

La pasta alla genovese come vuole la tradizione napoletana, è carne tenerissima e cipolle perfettamente morbide e cremose, che si sciolgono in bocca. Oggi ti svelo la vera ricetta, quella di mia nonna che è una napoletana ad hoc, al primo morso te ne innamorerai, farai anche il bis.

Pasta alla genovese - Ricettasprint.it
Pasta alla genovese – Ricettasprint.it

Si tratta di un piatto che profuma di casa, pochissimi e semplicissimi ingredienti per una ricetta da urlo. Il segreto per una preparazione impeccabile è cuocere lentamente il tutto, così la carne diverrà talmente morbida che si scioglie in bocca, sembrerà una vellutata, credimi impossibile non fare il bis. Anche chi detesta le cipolle se ne innamorerà di questa ricetta. Non resta che seguire passo passo la ricetta perfetta.

Il profumo della tradizione: la Pasta alla Genovese come la faceva la nonna

Mia nonna è una napoletana ad hoc, prepara una pasta alla genovese speciale, seguo la sua ricetta e i suoi segreti, la lunga cottura rende tutto speciale, questo è il vero segreto della genovese più buona di sempre. Se seguirai la ricetta passo passo la carne si scioglierà in bocca e le cipolle diventeranno morbide e cremose che danno struttura del piatto, non si deve lesinare con le cipolle. Ricorda che per 600 g di carne occorrono almeno 1,5 Kg di cipolle, non sono esagerate! Non resta che seguire passo passo la ricetta e te ne innamorerai subito! Questo si che è un piatto che puoi preparare anche per le festività natalizie e non solo per il pranzo domenicale. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 4 ore

Tempo totale: 4 ore e 15 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di ziti tagliati
  • 600 g di girello di manzo
  • 1,5 Kg di cipolle
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 3 foglie di alloro
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • sale fino q.b.

Procedimento della pasta alla genovese

  1. Iniziamo a lavare sedano e carota, tagliamo a pezzi, e mettiamo in una pentola ampia con dell’olio extra vergine di oliva, lasciamo soffriggere per 2 minuti.
  2. Nel frattempo sbucciamo le cipolle e affettiamole in modo sottile e le aggiungiamo nella casseruola. Lasciamo rosolare per un paio di minuti, aggiungiamo anche la carne tagliata in pezzi più o meno uguali, così la cottura sarà omogenea.
  3. Mescoliamo e lasciamo cuocere a fiamma media e uniamo alche le foglie di alloro, poi abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per 2–3 ore e girare di tanto in tanto.
  4. Alziamo poi la fiamma e andiamo a sfumare con il vino bianco in un paio di riprese, quando si sarà assorbito tutto il primo bicchiere di vino si sarà assorbito bene andiamo ad aggiungere il secondo.
  5. Proseguire la cottura la carne deve risultare sfilacciata e le cipolle una crema trasparente che abbraccia la carne. Quando il condimento sarà unico e cremoso la genovese sarà pronta.
  6. Possiamo far cuocere la pasta, portiamo ad ebollizione abbondante acqua in pentola, saliamo e versiamo la pasta, lasciamola cuocere e scoliamo al dente.
  7. Una volta scolata mantecare con 2 – 3 mestoli di sugo alla genovese e infine aggiungete il resto del sugo sulla pasta per ogni piatto. Servire subito!

Buon Appetito!

Consigli!

Si consiglia di scegliere come pasta gli ziti spezzati sono la scelta più tradizionale, non sbaglierai di certo.