Questo si che è un piatto gustoso, irresistibile, profumato e che metterà il buon umore a tavola, la pasta con melanzane e speck è da provare.
Oggi ti voglio proporre un primo piatto che possa mettere d’accordo tutti a tavola e non mi porti via molto tempo. Non c’è nulla di più buono ed invitante di un piatto semplice, che si prepara con pochissimi ingredienti e non è costoso.

Un piatto di pasta genuino, che ricorda un po’ quello che preparavano le nostre nonne, un piatto che non ha bisogno di presentazioni, sai come lo preparo? Condisco la pasta con melanzane fritte e passate in padella con il sughetto di pomodorini e speck, che dire una combo speciale che non ti deluderà. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Pasta con melanzane e speck: morso dopo morso ti conquisterà
Per un risultato impeccabile si consiglia di scegliere melanzane di qualità, devono essere sode e con buccia lucida, se sono mollicce o con macchie il risultato non sarà così soddisfacente. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di farfalle o altra pasta
- 3 melanzane strette e lunghe
- 200 g di speck
- 300 g di pomodorini freschi
- 1 cipolla bianca piccola
- sale fino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- olio di semi di arachide in padella q.b.
- qualche foglia di basilico
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Procedimento della pasta con melanzane e speck
- Iniziamo a lavare le melanzane, laviamole più volte sotto acqua corrente e con un coltello eliminiamo l’estremità tagliamole a rondelle che devono essere dello stesso spessore, così la cottura sarà omogenea.
- Mettiamo dell‘olio di semi in padella e riscaldiamo, aggiungiamo le melanzane, friggiamole un po‘, giriamole di tanto in tanto e poi le togliamo appena cotte e le mettiamo su un piatto da portata con carta assorbente da cucina, così assorbirà l’olio in eccesso.
- Nel frattempo che friggono le melanzane versiamo abbondante acqua in pentola e portiamo a bollore, versiamo la pasta e lasciamola cuocere e scoliamola al dente.
- In una padella antiaderente mettiamo olio extra vergine di oliva, la cipolla sbucciata e affettata e lasciamo rosolare uniamo lo speck a pezzi e i pomodorini tagliati a metà dopo averli lavati, saliamo e lasciamo cuocere a fiamma media per 10–12 minuti. Aggiungi qualche foglia di basilico giriamo di tanto in tanto per evitare che si possa attaccare il sughetto al fondo della padella.
- Uniamo a cottura terminata dei pomodorini anche le melanzane, lasciamo insaporire un po’, scoliamo la pasta e trasferiamo in padella e lasciamo insaporire.
- Serviamo nei piatti e spolveriamo il parmigiano reggiano grattugiato, aggiungere delle foglioline di basilico.
Buon Appetito!
Consigli da non perdere!
Lo sai che questo piatto base lo puoi trasformare e porterai a tavola delle varianti da provare. Iniziamo con l’aggiunta della mozzarella poi anche infornare la pasta e la trasformi in una pasta al forno. Ci puoi aggiungere della ricotta salata, se preferisci la versione light puoi grigliare le melanzane invece di friggerle.






