Per la cena di questa sera ho puntato tutto sulla pasta poverella di mia suocera. Anche lei la prepara sempre quando è a corto di idee ma deve portare in tavola qualcosa che vada bene a tutti.

Negli anni ho sempre cercato di far sì che i miei commensali potessero gustare qualcosa di buono, anche quando io avevo troppa fretta per stare a lungo ai fornelli. Ecco perché questa ricetta, che ho “rubato” a mia suocera, è diventata un vero salvavita: semplice, veloce e decisamente più utile di quanto avrei mai immaginato.

Pasta poverella della suocera - RicettaSprint
Pasta poverella della suocera – RicettaSprint

Si tratta di un piatto rapido, ovviamente a base di pasta, per noi è un comfort food a cui difficilmente sappiamo rinunciare in famiglia, e che può diventare una vera chicca da servire anche quando arrivano ospiti all’ultimo momento.

Pasta poverella della suocera: la ricetta salva cena

Ebbene sì, come dicevo, se cerchi una ricetta salva cena, questa è davvero perfetta per tutta la famiglia. Anche mia suocera la prepara ogni volta che andiamo a trovarla all’improvviso e non sa cosa cucinare. D’altronde bastano solo tre ingredienti per realizzarla, e sono quelli che ti elenco qui sotto:

Di seguito la lista degli ingredienti che ci serviranno per il nostro piatto:

  • 400 g di tagliatelle fresche,
  • 150 g di burro,
  • Sale,
  • Parmigiano grattugiato.

Ecco come preparare la pasta poverella per cena

  1. Questa pasta, come anticipato, si prepara in pochissimi minuti. Per prima cosa, metti sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua e portala a ebollizione.
  2. Il consiglio è quello di usare le tagliatelle fresche, che trattengono meglio il condimento, ma se non le hai puoi tranquillamente usare anche tagliatelle secche, spaghetti o linguine. L’importante è seguire i tempi di cottura indicati sulla confezione.
  3. Quando la pasta sarà cotta, scola l’acqua e rimettila nella pentola, lasciando il fornello acceso al minimo. Aggiungi il burro freddo tagliato a tocchetti e mescola bene fino a quando non si sarà completamente sciolto, creando una crema che avvolge tutta la pasta.
  4. A questo punto, aggiungi una spolverata di parmigiano e, se vuoi, dell’altro direttamente nel piatto al momento di servire. Ed ecco pronta la tua pasta poverella fatta con soli tre ingredienti!

Prova anche la variante senza glutine o con pasta integrale

Questa ricetta si adatta benissimo a diverse varianti. Puoi tranquillamente sostituire la pasta classica con quella senza glutine, facilmente reperibile anche fresca nel banco frigo del supermercato. Oppure puoi optare per una versione con farina integrale. Come detto, anche un formato di pasta secco va benissimo: il risultato sarà comunque gustoso e appagante.