Le Penne dello sceriffo sono fantastiche! Sostanziose e saporite, sono talmente buone che non fate in tempo a metterle in tavola che sono già sparite
Le Penne allo sceriffo sono straordinarie! Fatte in un paio di facilissime mosse, sono il primo piatto strepitoso da gustare caldo che tutti vogliono mangiare anche due volte al giorno. Stiamo parlando di un mix di sapori succulento talmente incredibile che ti rimette in forze fin dalla prima forchettata.
Invitante e appetitosa, anche i più piccoli adorano questa prelibatezza. Profumata e ricca di carattere, questa è la vivanda che non ti stancheresti mai di mangiare perché è buonissima.
Anche chi non sa cucinare può realizzare le Penne dello sceriffo con pochissimo sforzo, e sono sempre favolose. Sicuramente ve ne chiederanno il bis, se non il tris quindi fatene sempre qualche manciata in più altrimenti avrete la sensazione di non aver accontentato tutti. Ideale per la cena di questa sera, la pasta così cucinata è anche perfetta per un pranzo con gli amici. Servitela con delle fette di pane fresco in modo da fare la scarpetta nel sughino che rimane nella scodella quando avrete finito la pasta, ed è subito un successone!
In una padella antiaderente fate appassire in un filo d’olio la cipolla mondata sminuzzata con il peperoncino tritato. Trascorso il tempo necessario, unite le salsicce private del budello e poi sgranate con cura e procedete con la cottura per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Quando la carne ha cambiato colore, insaporite il tutto con la pancetta tagliata finemente e andate avanti con la cottura ancora per qualche minuto, emulsionando gli ingredienti di tanto in tanto. Unite la polpa di pomodoro già passata nel passaverdure e continuare a cuocere per altri 20 minuti. A fine cottura, aggiustate il sugo di sale e profumate con il basilico.
Leggi anche: Frittata di pasta con cipollotti e speck, ricettina pratica e genuina da portare anche fuori casa
Leggi anche: Tartellette alla frutta senza cottura: genuine, fresche, e subito pronte!
Lessate la pasta in una pentola d’acqua bollente leggermente salata per il tempo di cottura indicato sulla sua scatola. Una volta cotta, scolatela al dente e rovesciate la pasta nella padella con il condimento. Saltate il tutto per un minuto e impiattatela. Spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato e servitela calda.
Leggi anche: Mascarpone vegano leggerissimo, facci un bel tiramisù
Come pulire le sedie in tessuto senza rovinarle, eliminando macchie e cattivi odori e mantenerle…
Massimo Bottura nel corso degli ultimi anni ha davvero aperto il suo cuore alla stampa…
Resa nota una notifica di allerta da seguire con urgenza. Il richiamo alimentare è avvenuta…
Profumo di nocciole e cioccolato appena sfornati, prova a preparare questi biscotti conquisteranno tutti con…
Per anni abbiamo bevuto il caffè per abitudine, per svegliarci al mattino o per concederci…
La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…