Pastiera+alla+napoletana+perch%C3%A9+aspettare+tutto+l%26%238217%3Banno%2C+fai+la+ricetta+chic+che+fanno+a+Posillipo
ricettasprint
/pastiera-alla-napoletana-perche-aspettare-tutto-lanno-fai-la-ricetta-chic-che-fanno-a-posillipo/amp/
Dolci

Pastiera alla napoletana perché aspettare tutto l’anno, fai la ricetta chic che fanno a Posillipo

Pastiera alla napoletana perché aspettare tutto l’anno, fai la ricetta chic che fanno a Posillipo per regalare un dolce squisito, tradizionale e bello da vedere.

La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione partenopea e si prepara principalmente nel periodo pasquale, ma in molti ne preparano anche a Natale. E’ un dolce abbastanza elaborato il cui procedimento non è proprio dei più semplici e deve essere seguito attentamente altrimenti si può creare un vero e proprio pasticcio. Non abbiamo sicuramente i tempi contati per preparare la pastiera. dobbiamo non aver fretta di concludere e soprattutto tanta pazienza.

Pastiera alla napoletana perché aspettare tutto l’anno, fai la ricetta chic che fanno a Posillipo

Si parte dalla pasta frolla che è tra tutti il passaggio più semplice a cui siamo abituati con la lavorazione di crostate e biscotti. Il ripieno è la parte un po’ più complessa che dobbiamo per forma prestare attenzione, alla lavorazione del grano alla lavorazione della ricotta. Deve essere tutto molto cremoso, ma attenzione, non liquido altrimenti la nostra pastiera potrà fare “acqua da tutte le parti.”

Pastiera napoletana chic

Napoli nel mondo, la ricetta della tradizione dolciaria di uno dei dolci più apprezzati al mondo e per il quale esistono dei astri pasticcieri straordinari.

Ingredienti

PASTA FROLLA

500 g farina

200 g burro

200 g zucchero

3 uova

lievito per dolci mezza bustina

RIPIENO GRANO

350 g grano precotto

300 ml latte intero

burro 20 g

1 limone (scorza)

20 g zucchero

RIPIENO RICOTTA

300 g ricotta

180 g zucchero

3 uova

20 g cedro

scorzetta di arancia

cannella

acqua di fiori di arancio

Pastiera alla napoletana perché aspettare tutto l’anno, fai la ricetta chic che fanno a Posillipo. Procedimento

Si inizia con la pasta frolla mettendo all’intero di un ampio recipiente la farina lavorata con il lievito, le uova e lo zucchero, aggiungiamo il burro ed iniziamo ad amalgamare il tutto con le mani in modo da formare un panetto che non avrà grumi e sarà molto liscio. Con le mani sempre formiamo una palla che andremo ad avvolgere nella pellicola trasparente e la faremo riposare nel frigorifero per circa 30 minuti intanto che prepariamo i due ripieni che andranno poi accorpati alla fine. Per il ripieno, prendiamo un casseruola e versiamo dentro il grano precotto ed iniziamo a cuocerlo con il latte ed il burro grattugiando all’interno la scorza di limone (solo parte gialla). Cuociamo fino a quando il latte non sarà stato assorbito completamente dal grano e poi spegniamo il fuoco.

leggi anche:Sbriciolata di ricotta al cioccolato: preparala al posto della pastiera, farai un figurone!

Come fare la pastiera napoletana come la fanno a Posillipo

Procediamo con il ripieno di ricotta lavorando questa in un ampio recipiente insieme allo zucchero e amalgamiamo bene i due ingredienti. Accorpiamo solo i tuorli di uovo uno alla volta ed aggiungiamo anche il grano, l’acqua di fiori di arancio e il cedro. Montiamo a parte gli albumi a neve ferma ed accorpiamoli delicatamente. Prendiamo la pasta frolla (tre quarti) dal frigo e stendiamola su uno stampo adatto per pastiere e versiamo sopra il composto preparato. Con la restante pasta frolla ricaviamo delle strisce e formiamo il classico reticolato sopra il ripieno. Inforniamo a 180 gradi per un’ora e quando sarà pronta cospargiamo di zucchero a velo oppure lasciamola così, a discrezione vostra.

leggi anche:La pastiera della nonna | A Pasqua usa la ricetta di Sara Brancaccio!

leggi anche:Come conservare la Pastiera Napoletana? Se fai così sarà ancora buona

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Pulire il frigo, ogni quanto procedere e che cosa succede di brutto se non lo fai

Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…

3 minuti ago
  • News

Cioccolato, persino lui diventa “vecchio”, non commettere questo errore prima di mangiarlo

Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…

33 minuti ago
  • Secondo piatto

Con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato che ti salverà l’aperitivo

Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…

1 ora ago
  • Primo piatto

Oggi ospiti a pranzo, mi butto sulla pasta saltata in padella, ma con la mia ricetta puoi anche preparare prima di pranzo

Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…

2 ore ago
  • Dolci

Provale subito al cioccolato, a colazione vanno a ruba, una tira sempre l’altra

Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…

2 ore ago
  • News

Come fare per evitare che il basilico diventi nero? Così non sbagli

C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…

3 ore ago