La+pastiera+di+Antonino+Cannavacciuolo+%7C+Meraviglia+pasquale
ricettasprint
/pastiera-di-antonino-cannavacciuolo/amp/

La pastiera di Antonino Cannavacciuolo | Meraviglia pasquale

La pastiera di Antonino Cannavacciuolo – ricettasprint

Lo chef Antonino Cannavacciuolo ha regalato ai suoi ammiratori la ricetta della pastiera. Un dolce tipico della tradizione pasquale della Campania, terra d’origine del cuoco stellato. Una sublime dolcezza, realizzata con ingredienti davvero unici: provate a proporla in famiglia ed otterrete un grandissimo successo!

Potrebbe piacerti anche: Ragù, la ricetta di Cannavacciuolo ai tempi della quarantena

Ingredienti

Per la frolla:
390 g di farina 00
55 g di farina di mandorle
135 g di zucchero a velo
75 g di uova a temperatura ambiente
220 g di burro in pomata
1 stecca di vaniglia
2 g di sale naturale

Per la farcitura 1 fase:
300 g di grano cotto
200 ml di latte
1 cucchiaio di strutto
la scorza di 1 limone
la scorza di un’arancia
Per la farcitura 2 fase:
350 g di ricotta di bufala fresca
300 g di zucchero
4 uova intere
3 tuorli
un pizzico di cannella in polvere
150 g di arancia e cedro canditi a cubetti
5 gocce di aroma di fiori d’arancio

Preparazione della pastiera

Per realizzare questo dolce, iniziate preparando la pasta frolla. In una impastatrice munita di gancio a foglia, inserite burro, farina di mandorle, vaniglia, sale e zucchero a velo. Impastate velocemente, poi incorporate le uova una alla volta ed infine la farina 00. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e trasferitelo in frigorifero per un paio d’ore. Intanto preparate il ripieno, versando in una pentola tutti gli ingredienti della prima fase: grano cotto, latte, buccia grattugiata di arancia e limone e lo strutto.

Accendete a fuoco dolce e cuocete per mezz’ora mescolando di tanto in tanto fino ad ottenere un composto cremoso ed uniforme. A questo punto passate alla seconda fase, montando le uova con lo zucchero. Aggiungete poi la ricotta e la cannella. Unite il composto alla crema di grano precedentemente realizzata amalgamando bene ed aggiungendo infine i canditi e l’aroma.

Mettete da parte e riprendete la frolla. Stendetela e foderate uno stampo imburrato ed infarinato: versatevi la farcitura e con il restante impasto formate le striscioline con cui decorare la superficie. Cuocete in forno a 190° per circa un’ora. Controllate con uno stecchino di legno la cottura interna della pastiera e quando sarà ultimata, spegnete e lasciate rassodare con lo sportello socchiuso per almeno un’ora e mezza. Quando sarà raffreddata, sformatela con delicatezza e servitela!

La pastiera di Antonino Cannavacciuolo – ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Pasta, fagioli e cozze | ricetta originale di Cannavacciuolo

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

49 minuti ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

1 ora ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

3 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

4 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

6 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

7 ore ago