La pastiera napoletana è il dolce di Pasqua per antonomasia, non è Pasqua se non c’è in una tavola una bella pastiera.
Io sono Nata a Roma, ma i miei nonni sono Napoletani, mia nonna di Posillipo e mio nonno di San Giorgio a Cremano, ecco perché dico questo.
Non possono mancare ne la Pastiera e nel Casatiello e sto parlando solo della colazione, badate bene! Per il pranzo è un altro paio di maniche.
Potete aggiungere alla colazione pasquale le uova sode, una bella colomba, la pigna pasquale, del buon salame e molto altro ancora.
Va be io qui vi scrivo gli ingredienti per fare una buona pastiera e voi andate a fare la spesa.
Leggi anche qui-> pastiera con semolino
INGREDIENTI
PER IL RIPIENO
PER LA FROLLA
Leggi anche qui-> pastiera salata
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…