Patate verza e speck alla valtellinese, strepitoso contorno semplicissimo da preparare vi conquisterà per un risultato da chef
Eccovi la ricetta per un contorno perfetto e per niente scontato, le Patate verza e speck alla valtellinese, delizioso mix di verdure personalizzata da noi con un ingrediente in più che gli darà quel tocco in più di infinita bontà lo speck, il risultato è davvero eccezionale e conquisterà tutti, grazie anche al l’irresistibile crosticina di formaggio e scamorza che si formerà sulla superficie, insomma un piatto molto consistente che potrete accompagnare ad un secondo di carne e un buon vinello rosso, provare per credere, vediamo subito insieme gli ingredienti e i passaggi per realizzare questa bontà.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Cavolini di Bruxelles e speck gratinati | un contorno delizioso
Oppure: Broccoli con acciughe e cipolle | Un contorno semplice e saporito
Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 30 minuti
Ingredienti per 5/6 persone
Per preparare questa squisitezza per prima cosa lessate le patate in abbondante acqua salata, quando si bucheranno con la forchetta saranno pronte, quindi scolatele, spellatele e riducetele in purea.
Pulite il cavolo verza eliminando le foglie esterne rovinate e il torsolo centrale, tagliate a listarelle sottili e sciacquatele con acqua corrente, dopodiché mettetele da parte.
In una casseruola, fate rosolare uno spicchio di aglio con un pó di olio d’oliva, a doratura toglietelo e versate la verza, lasciatela cuocere circa 15 minuti, dopodiché aggiungete le patate e aggiustate di sale, pepe e rosmarino, mescolate e spegnete i fornelli. Incorporate lo speck a cubetti, metà del quantitativo di parmigiano indicato e della scamorza tagliata a cubetti.
Prendete poi una pirofila, oleatela e versate al suo interno tutto il composto preparato, livellate la superficie e ricopritela con la restante scamorza e il parmigiano, e infornate a 220° per circa 15 minuti. Terminato il tempo di cottura indicato si sarà formata una crosticina, quindi sfornate e lasciate assestare qualche minuto prima di impiattare e servire in tavola, sentirete che bontà. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…