L’impasto di queste crostatine si prepara davvero in 10 minuti ma il sapore te lo ricorderai a lungo: sono soltanto da provare
Un grande classico dell’autunno è la torta con le mele, quella che ci ha accompagnato fin dalla nostra infanzia.

Ma hai mai pensato di trasformala in deliziose crostatine monoporzione, molto comode da dare ai bambini per la merenda a scuola e per te da portare al lavoro? Il lavoro manuale è semplice, bastano 10 minuti, e il risultato garantito. In più ci sono due ingredienti speciali.
Crostatine di mele, con un goccio di alcol hanno uno sprint in più
Uno degli ingredienti per dare sapore a queste deliziose crostatine con le mele è il rum. Come potrai vedere nella lista degli ingredienti la quantità è modesta, si sente appena, ma valuta tu se metterlo o meno. Diciamo che se sono per bambini sotto i 10 anni si può anche evitare. Una volta pronte, si conservano sotto la campana di vetro oppure in un contenitore ermetico fino a quattro giorni.
Ingredienti:
200 g di farina 00
100 g di farina integrale
300 g di zucchero di canna
120 ml di latte intero
2 uova grandi
90 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
250 g di mele
50 g di gherigli di noce
40 ml di rum
zucchero a velo q.b.
Preparazione:passo passo crostatine
1. La base di partenza è quella classica di molte torte. Apriamo le uova intere in una ciotola e le mescoliamo con 250 grammi di zucchero di canna, perché il resto ci servirà per la decorazione finale delle crostatine.
2. Cominciamo a lavorarli insieme usando una frusta a mano e sbattiamo fino a quando otteniamo un composto spumoso. Quindi mettiamo dentro anche il latte, tenuto a temperatura ambiente, l’olio di semi (girasole o mais) e il bicchierino di rum.
3. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti e arriva il momento delle polveri. Mettiamo dentro la farina 000 setacciata insieme al lievito, poi anche la farina integrale sempre setacciata in precedenza. Mescoliamo ancora per avere un composto omogeneo, la base perfetta per le nostre tortine, e lo lasciamo riposare per 10 minuti.
4. Sfruttiamo l’attesa per preparare il resto degli ingredienti. Laviamo e sbucciamo le mele, poi le tagliamo a fettine oppure a dadini: non cambia nulla a livello di risultato finale, è soltanto un fattore estetico. Poi tritiamo finemente al coltello i gherigli di noce.
5. Dividiamo il composto preparato prima in 10 o 12 stampini rotondi, quelli in silicone oppure in acciaio tipici delle crostatine. Dipende semplicemente da quanto le vogliamo fare grandi, ma se le mangiano bambini piccoli, meglio di dimensioni ridotte. Mettiamo sopra la granella di noci e le mele, a fette oppure a cubetti. Infine completiamo con lo zucchero di canna che abbiamo avanzato.
6. Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti. Appoggiamo gli stampini sulla leccarda e infiliamo nella griglia centrale del forno. Dovranno cuocere dai 20 ai 25 minuti, sempre a 180°. Il tempo dipende dalla reale potenza del forno, ma tanto alla fine facciamo la classica prova dello stecchino per verificare.
7. Le crostatine con mele e rum sono pronte. Le tiriamo fuori dal forno e aspettiamo che siano completamente fredde, in modo da non rovinarle quando le tireremo fuori. Terminiamo con lo zucchero a velo e sono pronte da addentare.